Elezioni Comunali: Salis trionfa a Genova, vittoria del centrosinistra anche a Ravenna. Ballottaggi a Matera e Taranto

La candidata, ex atleta olimpica sostenuta dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle, conquista la vittoria al primo turno.

Genova – La città di Genova volta pagina: Silvia Salis, ex atleta olimpica e candidata del centrosinistra sostenuta anche dal Movimento 5 Stelle, è la nuova sindaca. Con oltre il 52,75% dei voti, ha superato lo sfidante di centrodestra Pietro Piciocchi, fermo al 42,96%. Lo stesso Piciocchi ha telefonato a Salis per farle i complimenti, riconoscendo la “vittoria con grandi numeri”. Un gesto di fair play politico che ha chiuso la competizione con toni distesi.

Ravenna: Barattoni confermato sindaco senza ballottaggio

Anche Ravenna rimane saldamente in mano al centrosinistra. Secondo la terza proiezione di Opinio per la Rai, il candidato Alessandro Barattoni vince con un netto 57,7% dei voti, staccando di oltre 30 punti lo sfidante del centrodestra Nicola Grandi, fermo al 25,1%.

Matera: Cifarelli avanti, ma sarà ballottaggio

Scenario incerto a Matera, dove nessun candidato ha superato la soglia del 50%. In testa Roberto Cifarelli (centrosinistra + riformisti) con il 42,1%, seguito da Antonio Nicoletti (centrodestra) con il 38%.

Nonostante le proiezioni indichino una coalizione di Cifarelli al 50,7%, i numeri non bastano per la vittoria al primo turno. Il M5S ha già annunciato che non appoggerà Cifarelli al ballottaggio, lasciando aperti gli scenari politici.

Taranto: ballottaggio tra Bitetti e Tacente

Anche Taranto si prepara al secondo turno. Il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti è in testa con il 36,6% (coalizione al 40,3%), seguito da Francesco Tacente, sostenuto da civiche e Lega, con il 26,5%.

Affluenza in calo: l’Umbria la più partecipativa, Emilia-Romagna fanalino di coda

L’affluenza definitiva alle urne è stata del 56,29%, in lieve calo rispetto alla tornata precedente (56,32%). L’Umbria è la regione con maggiore affluenza (64,30%), l’Emilia-Romagna registra la più bassa (50,25%).

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa