Amministrazioni, associazioni ed enti insieme in campo per superare le criticità che ostacolano la piena applicazione della legge.
Milano – Oggi il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli sarà in Lombardia. Alle ore 9.30 è prevista l’Inaugurazione dell’appartamento per la residenzialità di giovani adulti nello spettro autistico – “Dopo di noi” Via Libertà, 9 – Concorezzo (MB). A seguire Presentazione del progetto AUT EVOLUTION presso l’area sequestrata alla criminalità organizzata e assegnata ad Associazione Cascina San Vincenzo onlus – Via I Maggio, 1 – Concorezzo (MB). Ore 11.45 Visita della Cooperativa Sociale Onlus “IL BRUGO” Via Corridoni, 5 – Brugherio (MB). E ancora, a seguire Visita ai servizi CSE e SFA e presentazione delle attività svolte dalla Cooperativa – Via Volturno, 80 – Brugherio (MB). Alle ore 13.15 Visita all’Ospedale Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, 1 – Bergamo.
Infine, alle ore 14.30 Visita della “Casa di Leo” Eos Aps Via Aldo Moro 47 – Treviolo (BG) e alle 16.00 Visita della Cooperativa Insieme – Via Giotto, 1 – Treviglio (BG). Il ministro Locatelli, ad aprile del 2023 ha istituito presso il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità il tavolo tecnico in merito alla proposta di riforma della legge 112/2016 (cd. “Dopo di noi”). “La legge sul Dopo di noi – ha spiegato Locatelli – ha rappresentato una straordinaria opportunità per garantire alle persone con disabilità e alle loro famiglie un percorso sicuro per il futuro. Oggi intendiamo assicurare a tutti anche un migliore tempo presente, dobbiamo dunque partire dalla norma e migliorarla, ampliarne le maglie per garantire un “durante e dopo di noi” che sia un reale percorso di accompagnamento alla vita autonoma e indipendente per le persone con disabilità, e dobbiamo renderla una legge più compresa e applicabile.
Il tavolo è composto da amministrazioni, associazioni ed enti che potranno confrontarsi e lavorare insieme per superare le criticità che ostacolano la piena applicazione della legge, per individuare gli interventi utili a rendere l’azione amministrativa maggiormente flessibile e coerente con le esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie.