Ottobre 1944: Bologna ricorda l’eroica “Battaglia dell’Università”

Spettacolo e mostra per celebrare l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese. Bologna – Per l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese, che trasformò Palazzo Poggi, oggi sede del Rettorato, in luogo d’assedio e di battaglia, l’Alma Mater ha organizzato uno spettacolo teatrale itinerante e una mostra … Leggi tutto

Nuovi affreschi mozzafiato a Pompei: “La grande arte anche nelle piccole case” [FOTO]

Dagli scavi in corso nell’Insula dei Casti Amanti un nuovo esempio di dimora senz’atrio riccamente decorata. Pompei – Gli inglesi le chiamerebbero “Tiny House”: piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in … Leggi tutto

Le sfide ambientali della Preistoria? Ci aiutano a capire il “climate change”

A Firenze una mostra (al via il 24 ottobre) e tre giornate di studi per riflettere sul momento presente guardando alle origini dell’umanità. Firenze – In che modo i nostri antenati, già migliaia di anni fa, fronteggiavano i mutamenti climatici e i fenomeni atmosferici estremi? Quali strategie di adattamento sono risultate vincenti, e quanto le condizioni avverse … Leggi tutto

Roma: al via il restauro del Ninfeo di Villa Giulia, capolavoro rinascimentale dell’Ammannati 

Ninfeo di Villa Giulia

Grazie ai fondi di Art Bonus: saranno riattivate le fontane con le statue dell’Arno e del Tevere e gli spettacolari giochi d’acqua, vanto dei giardini della dimora di papa Giulio III. Roma – Al via il cantiere di restauro del celebre Ninfeo rinascimentale di Villa Giulia. Ad annunciarlo è il Museo Nazionale Etrusco di Villa … Leggi tutto

Non solo Montalbano: l’archivio di Andrea Camilleri diventa digitale

Articoli, racconti, poesie e immagini del grande scrittore siciliano sono ora online, a disposizione di tutti. In attesa di celebrare nel 2025 il centenario della nascita, l’Associazione Fondo Andrea Camilleri – grazie al lavoro della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio – sta completando la digitalizzazione dell’archivio dello scrittore che da oggi diventa consultabile attraverso una piattaforma online … Leggi tutto

Colombo? “Era ebreo sefardita e originario della Spagna”. La “rivelazione” che fa discutere

Dopo vent’anni di ricerche sul Dna, un team iberico avrebbe stabilito che i resti custoditi a Siviglia sono del grande navigatore e definito le sue origini. Ma sull’operazione aleggia lo spettro del sensazionalismo. Ebreo sefardita spagnolo. Queste le origini di Cristoforo Colombo secondo un team di studiosi iberici, che sostiene di aver così risolto un … Leggi tutto

“Spectatores plaudite!”: all’Ara Pacis torna in scena il teatro romano di Plauto

Domenica 13 ottobre l’occasione straordinaria di ascoltare recitati dal vivo alcuni brani tratti dalle commedie del grande autore latino. Roma –  Domenica 13 ottobre, in occasione della mostra “Teatro. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma”, l’area monumentale del Museo dell’Ara Pacis si trasformerà in un inedito palcoscenico ospitando le incursioni teatrali di “Spectatores plaudite!”, una suggestiva conversazione – spettacolo intorno … Leggi tutto

Roma, riapre alle visite il Santuario Siriaco del Gianicolo (e svela i suoi segreti)

Quattro giornate di visite gratuite, dal 13 ottobre al 10 novembre, in un luogo testimone della ascesa e della caduta del paganesimo. Roma – Riapre le sue porte al pubblico il Santuario Siriaco del Gianicolo con quattro giornate di visite gratuite, tra ottobre e novembre, in un luogo che dalle origini di Roma fino alla tarda antichità … Leggi tutto

Grado, indagati sette siti archeologici nelle acque dell’isola [VIDEO]

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine Sette siti archeologici nelle acque di Grado – tra cui relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture sommerse di natura monumentale – sono stati indagati dall’Unità di archeologia subacquea dell’Università di Udine. Obiettivo delle ricerche è la … Leggi tutto

Scavi clandestini a Napoli, spunta una chiesa medievale ancora ignota [TUTTE LE FOTO]

Risalente all’XI secolo, è venuta alla luce a 8 metri di profondità “grazie” al lavoro di un tombarolo maldestro. Napoli – Che le viscere di Napoli contengano ancora molti segreti è cosa ben nota. Ma che a 8 metri di profondità potesse celarsi addirittura una chiesa medievale ancora sconosciuta, forse nessuno se lo sarebbe aspettato. … Leggi tutto