31 Agosto, Giornata internazionale della Solidarietà

La ricorrenza, istituita dall’Onu nel 2005, si celebra in tutto il mondo. Un’occasione nata per promuovere lo slancio verso il prossimo. Istituita dall’ONU nel 2005, la Giornata Internazionale della Solidarietà, ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul tema e, nel contempo, di stimolare azioni di sostegno e collaborazione nei confronti di chi vive situazioni di … Leggi tutto

Scoperto a Himera, in Sicilia, un emporio di vasi sacri nel Piano del Tamburino

La tredicesima campagna di scavo nel Piano del Tamburino svela due aree sacre, una strada e un probabile punto vendita (polesis) di vasi liturgici, in un contesto urbano finora inesplorato. Palermo – Nuovo importante ritrovamento nell’area archeologica di Himera, in provincia di Palermo. Nel corso della tredicesima campagna di scavo condotta dall’Università di Berna, guidata … Leggi tutto

In Italia affidarsi alla Giustizia è ancora un atto di fede

Il nostro sistema giudiziario si regge su un principio implicito ma decisivo: la fiducia nei suoi attori. Sino a prova contraria. Karl Popper, filosofo della scienza del Novecento, sosteneva che una teoria è scientifica solo se è falsificabile, cioè se può essere smentita da un esperimento o da un’osservazione contraria. Se un’ipotesi resiste a qualsiasi … Leggi tutto

Carpi, 16 agosto 1944: l’eccidio di piazza dei Martiri e la memoria antifascista

Il 16 agosto 1944 a Carpi sedici partigiani e civili furono fucilati da reparti fascisti della RSI come rappresaglia per l’uccisione di un ufficiale della GNR. La piazza principale della città è oggi intitolata ai Martiri. Modena – Il 16 agosto 1944 Carpi fu teatro di una delle più brutali rappresaglie fasciste della Seconda guerra … Leggi tutto

Inaugurato a Gela un nuovo museo a cielo aperto: in via Di Bartolo i tesori emersi nella necropoli greca

Durante i lavori per la posa della rete in fibra ottica è stata scoperta una necropoli greca di età arcaica. Ora sono visibili al pubblico. Caltanissetta – Apre al pubblico a Gela un nuovo museo a cielo aperto, nel cuore di via Di Bartolo, dove, durante i lavori per la posa della rete in fibra … Leggi tutto

Riapre il Museo della Grande Guerra di Gorizia: nuovo allestimento multimediale e accessibile

Dieci sale tematiche, video, diorami digitali e percorsi accessibili raccontano la vita durante la Prima guerra mondiale, tra memoria e innovazione. Gorizia – Dopo importanti lavori di ristrutturazione, il Museo della Grande Guerra di Gorizia ha riaperto al pubblico. Il nuovo percorso espositivo, sviluppato in vista di GO! 2025 – Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della … Leggi tutto

Mosaico erotico restituito dai carabinieri a Pompei: lo avevano i discendenti di un ufficiale tedesco

L’opera, raffigurante una coppia di amanti, era stata trafugata durante la Seconda guerra mondiale da un un ufficiale della Wehrmacht. Sarà esposto all’Antiquarium. Pompei – È tornato in Italia un prezioso mosaico romano, probabilmente proveniente da una domus vesuviana, raffigurante una coppia di amanti in una scena erotica. L’opera è stata restituita al Parco Archeologico … Leggi tutto

Simone Pianetti: la strage e la fuga dalla storia alla leggenda

Simone Pianetti

Cronaca di una vendetta: la mattina del 13 luglio 1914 il 56enne imprenditore bergamasco semina di cadaveri l’Alta Val Brembana, poi diventa introvabile e scompare nel nulla. Simone Pianetti ha tenuto fede alla promessa fatta al figlio nel loro ultimo incontro, un attimo prima di uscire dalla storia ed entrare nella leggenda, inghiottito per sempre … Leggi tutto

Il Museo Archimede e Leonardo di Siracusa lancia una guida digitale multilingue accessibile via QR code

Tecnologia e inclusione per una nuova esperienza museale: narrazioni audio, sottotitoli e percorsi personalizzati per un pubblico sempre più ampio. Siracusa – Un museo che ascolta, cambia e cresce. Il Museo Archimede e Leonardo di Siracusa, situato nel cuore di Ortigia, compie un ulteriore passo verso una cultura accessibile, inclusiva e contemporanea: è attivo un … Leggi tutto

Malesia: un modello di tolleranza etnica minacciato dall’influenza occidentale

La penisola di smeraldo immersa nel cuore del sud est asiatico, che vola sulle ali della globalizzazione, rischia di perdere le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica. Kuala Lumpur – Nel cuore del Sud-est asiatico, la Malesia rappresenta un esempio quasi unico di convivenza pacifica tra culture, etnie e religioni diverse. Malay musulmani, … Leggi tutto