Via libera al Ponte sullo Stretto tra promesse e contraddizioni

ponte sullo stretto

Salvini celebra l’approvazione del progetto da 13,5 miliardi, ma le 68 criticità tecniche e le sue dichiarazioni del 2016 alimentano le polemiche. Messina – Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato il via libera definitivo al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, segnando una svolta storica per … Leggi tutto

Caso Almasri, archiviata l’indagine per Giorgia Meloni: “Era informata ma senza prove di partecipazione attiva”

Il Tribunale dei ministri assolve la premier per peculato e favoreggiamento. Restano indagati Mantovano, Piantedosi e Nordio. Roma – Il Tribunale dei ministri ha archiviato la posizione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel caso Almasri, il generale libico accusato di crimini di guerra arrestato e poi rilasciato dalle autorità italiane lo scorso gennaio. Secondo … Leggi tutto

Ponte sullo Stretto, Salvini annuncia: “Mercoledì l’approvazione definitiva”

ponte sullo stretto

Il vicepremier dalla Lega: “Pagina storica, se ne parla dai romani”. L’annuncio in collegamento mentre Meloni e Tajani erano ad Ancona per sostenere Acquaroli. Una “pagina storica” che chiude decenni di attesa e progetti mai realizzati. Con queste parole Matteo Salvini ha annunciato che mercoledì mattina alle 12.30 arriverà l’approvazione del progetto definitivo per l’avvio … Leggi tutto

Scudo penale per i medici: tutela necessaria o privilegio corporativo?

liste d'attesa

Il governo punta a trattenere i camici bianchi nel pubblico con tutele legali, incentivi economici e una rivoluzione nella formazione dei medici di base. Il settore sanitario italiano si prepara a una trasformazione radicale. Lunedì approda in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega che ridisegna le professioni sanitarie, introducendo lo “scudo penale” per … Leggi tutto

La battaglia per la Campania, tra patti sottobanco e rivoluzioni (mancate)

Il Pd commissariato stringe accordi con De Luca mentre Fico si prepara alla sfida decisiva per il centrosinistra. Napoli – In una trattoria a due passi da Santa Brigida, Napoli, si consuma uno dei capitoli più controversi della politica campana degli ultimi anni. Antonio Misiani, commissario del Pd in Campania, è finito nel mirino delle … Leggi tutto

Migranti, la Corte UE sui Paesi sicuri: Palazzo Chigi protesta, Salvini attacca

La sentenza europea stabilisce che i giudici possono valutare le designazioni degli Stati. Il governo: “Riduce l’autonomia, ma non ci fermeremo”. L’Anm: “Operato dei magistrati italiani era corretto”. Lussemburgo – La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso una sentenza che scuote il dibattito politico italiano sul protocollo Italia-Albania e la gestione dei flussi migratori. … Leggi tutto

Caso Zambelli, scontro politico sull’estradizione: Salvini annuncia la visita in carcere

L’ex deputata italo-brasiliana condannata a 10 anni per attentato alla democrazia è detenuta a Rebibbia. Il Brasile: “Procedure rapide”, la difesa: “Ci vorrà almeno un anno”. Roma – Il caso di Carla Zambelli si trasforma rapidamente in una questione politica di primo piano. L’ex deputata italo-brasiliana, arrestata martedì a Roma dopo quasi tre mesi di … Leggi tutto

Caso Sangiuliano, Senato nega autorizzazione a procedere contro l’ex ministro

L’aula approva anche l’insindacabilità per Gasparri e Renzi in due casi separati legati a dichiarazioni contro magistrati. Roma – L’aula del Senato ha votato a maggioranza contro l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, accusato di peculato per aver donato a Maria Rosaria Boccia la “chiave d’onore” della città di Pompei, … Leggi tutto

Conte verso il bis nel M5S: mandato in scadenza il 6 agosto

La consultazione degli iscritti potrebbe slittare a settembre ma la riconferma del presidente appare scontata. Roma – Il countdown è iniziato. Mancano solo dieci giorni al 6 agosto, data in cui scadrà ufficialmente il primo mandato di Giuseppe Conte come presidente del Movimento 5 Stelle. Una scadenza che, tuttavia, non genera particolare apprensione negli ambienti … Leggi tutto

Corte Costituzionale boccia il tetto di 240mila euro: cade il limite agli stipendi pubblici

La Consulta dichiara illegittima la soglia fissa introdotta nel 2014. Si torna al parametro collegato al trattamento del primo presidente di Cassazione. Roma – La Corte Costituzionale ha bocciato definitivamente il limite massimo di 240mila euro lordi per le retribuzioni dei dipendenti pubblici, dichiarando illegittima la norma che dal 2014 aveva stabilito questa soglia fissa. … Leggi tutto