Genova, a Palazzo Ducale apre “Liber”: in mostra preziosi volumi e antiche pagine rubate e ritrovate dai carabinieri

Antifonari medievali, testi a stampa e manoscritti dal XIV secolo al XX secolo: trafugati spesso su commissione, grazie ai militari del nucleo TPC sono tornati ai legittimi proprietari. Genova – Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 … Leggi tutto

“L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio”: la quotidianità degli “ultimi” in 300 oggetti

Schiavi, liberti, artigiani e lavoratori della città distrutta dall’eruzione rivivono attraverso installazioni multimediali e toccanti reperti. Pompei (NA) – La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” che ha … Leggi tutto

Il tesoro della Cappella Palatina di Palermo, testimone del dialogo tra culture [FOTO]

Un viaggio senza tempo alla scoperta di un periodo, quello normanno-svevo, che ha plasmato in maniera profonda la storia della Sicilia. Palermo – Un viaggio senza tempo alla scoperta di un periodo straordinario, quello normanno-svevo, che ha plasmato in maniera profonda e decisiva la storia della Sicilia. Questo offre la grande mostra che apre oggi … Leggi tutto

Michelangelo e i marmi delle Apuane: così la roccia si fece materia per il genio

Fino al 14 gennaio, carte inedite del Cinquecento e opere in prestito dagli Uffizi testimoniano il fitto rapporto del grande artista con il territorio. L’esposizione nel Castello Malaspina di Massa. Massa – Gli Uffizi Diffusi arrivano al Castello Malaspina di Massa: lo fanno con una mostra che parla del rapporto tra Michelangelo Buonarroti e il … Leggi tutto

Quando il progresso era (anche) estetica: viaggio nella Torino “capitale” del Liberty

Una grande mostra a Palazzo Madama esplora la magica stagione della Belle Époque, quando la città seppe rinnovarsi nel segno di un’arte raffinata e sinuosa. Oggi sogna la candidatura Unesco. Torino – Torino, si sa, è quasi sinonimo di Liberty. Fu infatti proprio nella capitale sabauda che lo stile per eccellenza della Belle Époque assunse … Leggi tutto

La Canestra di frutta di Caravaggio: simboli e “segreti” alle origini della natura morta

Ad Asti una mostra racconta la nascita e la fortuna di un genere tra i più amati e frequentati nella moderna storia dell’arte. Asti – Il quadro non ha certo bisogno di presentazioni: è la celebre Canestra di frutta dipinta tra il 1597 e il 1600 dal Caravaggio, considerata la più famosa “natura morta” della storia … Leggi tutto

Lucca, 18 gennaio 1662: quando la città si fermò per una partita di calcio

Lo storico evento in onore dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e della consorte Anna de’ Medici. In campo 300 giocatori di tutti i ceti sociali. Lucca – Il 18 gennaio del 1662 la città di Lucca attendeva un grande evento: la visita dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e d’Innsbruck (1628-1662). L’illustre ospite, atteso assieme alla consorte Anna … Leggi tutto

Achille Funi, un grande maestro del Novecento tra storia e mito

Dal Futurismo al Realismo magico, dal classicismo ai murales, Ferrara rende omaggio al pittore che ha saputo celebrare «l’eternità della vita nell’arte». Ferrara – Ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento e dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, è salito alla ribalta tra … Leggi tutto

Aggiungi un posto a tavola (del re): alla Venaria i banchetti raffinati delle corti

La curiosa storia dei pranzi di papi, principi e sovrani ripercorsa da 200 dipinti e arredi dal Rinascimento ai Savoia. Torino – Oltre 200 tra dipinti, arredi da tavola, splendidi servizi di porcellana e d’argento provenienti dalle principali corti italiane che documentano e “raccontano” l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi, principi e re. … Leggi tutto

Spina etrusca a cent’anni dalla scoperta: fasti e splendori di un porto del Mediterraneo [VIDEO, FOTO]

La grande mostra a Villa Giulia racconta i tre secoli di vita della città e i suoi rapporti con Greci, Fenici, Latini, Celti e i popoli italici prima dell’avvento di Roma. Roma – Etruschi di nuovo protagonisti a Roma nella grande mostra “Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo”, che ha aperto … Leggi tutto