Pisa celebra Giacomo Matteotti nel centenario della morte

Dal 23 febbraio all’11 aprile tante iniziative per commemorare il parlamentare socialista ucciso il 10 giugno 1924 dai fascisti. Pisa – La forza delle idee, i valori della nostra democrazia. È questo il filo rosso che lega tutti gli appuntamenti promossi e organizzati dal Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura-CIDIC dell’Università di Pisa e … Leggi tutto

Sbirciare i restauri delle domus di Ercolano? Con “Close Up cantieri” è possibile

Torna il fortunato format che permette di vedere gli esperti al lavoro nel parco archeologico. Porte aperte dal 16 febbraio al 22 marzo. Ercolano – Venerdì 16 febbraio torna l’attesissimo appuntamento con l’edizione 2024 di “Close Up cantieri”, il format del Parco Archeologico di Ercolano che dal 2018 rende ogni anno i visitatori protagonisti del … Leggi tutto

Un vaso gigante, 15mila oggetti: l’Archeologico valorizza i tesori della Bologna etrusca

Nuovo allestimento per il “Ripostiglio di San Francesco”, il più importante deposito dell’Età del Ferro in Italia. Armi, ornamenti e utensili testimoniano il ruolo della città tra VIII e VII secolo a.C. Bologna – Nuovo allestimento, al Museo Civico Archeologico di Bologna, per il Ripostiglio di San Francesco nella Sala Xb, una delle sale della … Leggi tutto

Genova, a Palazzo Ducale apre “Liber”: in mostra preziosi volumi e antiche pagine rubate e ritrovate dai carabinieri

Antifonari medievali, testi a stampa e manoscritti dal XIV secolo al XX secolo: trafugati spesso su commissione, grazie ai militari del nucleo TPC sono tornati ai legittimi proprietari. Genova – Cosa accomuna un antifonario medievale, una composizione musicale su intavolatura per liuto e un libro che riporta la preghiera del Padre nostro in oltre 150 … Leggi tutto

“L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio”: la quotidianità degli “ultimi” in 300 oggetti

Schiavi, liberti, artigiani e lavoratori della città distrutta dall’eruzione rivivono attraverso installazioni multimediali e toccanti reperti. Pompei (NA) – La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” che ha … Leggi tutto

Il tesoro della Cappella Palatina di Palermo, testimone del dialogo tra culture [FOTO]

Un viaggio senza tempo alla scoperta di un periodo, quello normanno-svevo, che ha plasmato in maniera profonda la storia della Sicilia. Palermo – Un viaggio senza tempo alla scoperta di un periodo straordinario, quello normanno-svevo, che ha plasmato in maniera profonda e decisiva la storia della Sicilia. Questo offre la grande mostra che apre oggi … Leggi tutto

Michelangelo e i marmi delle Apuane: così la roccia si fece materia per il genio

Fino al 14 gennaio, carte inedite del Cinquecento e opere in prestito dagli Uffizi testimoniano il fitto rapporto del grande artista con il territorio. L’esposizione nel Castello Malaspina di Massa. Massa – Gli Uffizi Diffusi arrivano al Castello Malaspina di Massa: lo fanno con una mostra che parla del rapporto tra Michelangelo Buonarroti e il … Leggi tutto

Quando il progresso era (anche) estetica: viaggio nella Torino “capitale” del Liberty

Una grande mostra a Palazzo Madama esplora la magica stagione della Belle Époque, quando la città seppe rinnovarsi nel segno di un’arte raffinata e sinuosa. Oggi sogna la candidatura Unesco. Torino – Torino, si sa, è quasi sinonimo di Liberty. Fu infatti proprio nella capitale sabauda che lo stile per eccellenza della Belle Époque assunse … Leggi tutto

La Canestra di frutta di Caravaggio: simboli e “segreti” alle origini della natura morta

Ad Asti una mostra racconta la nascita e la fortuna di un genere tra i più amati e frequentati nella moderna storia dell’arte. Asti – Il quadro non ha certo bisogno di presentazioni: è la celebre Canestra di frutta dipinta tra il 1597 e il 1600 dal Caravaggio, considerata la più famosa “natura morta” della storia … Leggi tutto

Lucca, 18 gennaio 1662: quando la città si fermò per una partita di calcio

Lo storico evento in onore dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e della consorte Anna de’ Medici. In campo 300 giocatori di tutti i ceti sociali. Lucca – Il 18 gennaio del 1662 la città di Lucca attendeva un grande evento: la visita dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e d’Innsbruck (1628-1662). L’illustre ospite, atteso assieme alla consorte Anna … Leggi tutto