“Prima del Pratello”: un progetto per portare l’archeologia ai ragazzi del carcere minorile di Bologna

La mostra dei reperti, provenienti dall’area abitata in antico e dove oggi sorge l’Istituto, è stata allestita da una decina di giovani detenuti. Bologna – Nell’anno scolastico 2023/2024, il  Museo Civico Archeologico , in collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni “Pietro Siciliani” e il Centro per l’Istruzione degli Adulti CPIA 2 metropolitano di Bologna “Eduard … Leggi tutto

I fiamminghi? Incantati da Tivoli: una mostra indaga le ragioni dell’attrazione che segnò un’epoca

I pittori del nord Europa durante il Grand Tour tradussero il Santuario di Ercole e i suoi antri in un’officina mirabolante di oggetti alchemici, di messaggi occulti, dove si mescolano sacro e profano. Roma – Intende indagare il rapporto tra Tivoli e gli artisti stranieri, fiamminghi in particolare, che alla fine del XVI secolo la … Leggi tutto

Dos dell’Arca: a Capo di Ponte 4.000 anni di storia tra archeologia e arte rupestre

Un viaggio dal Neolitico all’età del Ferro attraverso gli importanti reperti emersi nella piccola collina della Valle Camonica. Brescia – Si inaugura domani, sabato 30 novembre alle 15.30 al MUPRE di Capo di Ponte (Brescia) l’esposizione archeologica “4000 anni a Dos dell’Arca”. La mostra – a cura di Paolo Rondini, Alberto Marretta, Maria Giuseppina Ruggiero  – fa il … Leggi tutto

Tram e metrò a Milano, una storia lunga oltre mezzo secolo

ATM espone per la prima volta al pubblico nella sede di ADI Design Museum una selezione del proprio Archivio Storico. Milano – Dai manifesti pubblicitari ai documenti tecnici, dagli oggetti di design all’imponente raccolta fotografica, i tram e la metrò di Milano diventano protagonisti di una mostra che ripercorre oltre mezzo secolo di storia della … Leggi tutto

A cent’anni dalla morte di Giacomo Puccini, l’omaggio di Milano al padre di “Turandot”

Protagonista della rassegna è il cartellonista triestino Leopoldo Metlicovitz, che ideò molti cartelloni delle opere del grande compositore. Milano – A 100 anni dalla morte del maestro, il Castello Sforzesco di Milano celebra il genio di Giacomo Puccini (1858-1924) con un focus dedicato alla grafica per la promozione e l’illustrazione delle sue opere più conosciute. … Leggi tutto

A Villa Giulia gli splendidi vasi attici e dauni del IV secolo a.C. recuperati dai carabinieri

“Miti greci per principi dauni” resterà aperta fino al 16 marzo. I preziosi reperti sono stati restituiti dall’Altes Museum di Berlino. Roma – Apre oggi al pubblico al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25 reperti archeologici, un importante gruppo … Leggi tutto

“La memoria restituita”: a Capua in mostra i reperti archeologici sequestrati dai carabinieri TPC

Tra le testimonianze più preziose sottratte agli scavi clandestini, un deposito di monete databili tra il VI secolo a.C. e l’VIII secolo d.C. Caserta – Venerdì 15 novembre alle 15.30 nel Museo archeologico dell’Antica Capua, a Santa Maria Capua Vetere (Caserta), sarà inaugurata la mostra “La memoria restituita. Mostra di reperti sequestrati”. L’evento è organizzato … Leggi tutto

Il corredo equestre di Marcantonio II Colonna in mostra alla Real Scuderia di Palermo

gualdrappa in velluto rosso del corredo equestre di Marcantonio II Colonna

Un’occasione unica per visitare il luogo restaurato e ammirare una preziosa bardatura del XVI secolo. Palermo – Dal 7 novembre all’8 dicembre 2024, la Real Scuderia di Palazzo dei Normanni a Palermo ospiterà un evento straordinario: l’esposizione del corredo equestre da parata del viceré Marcantonio II Colonna, proveniente dalla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Questo … Leggi tutto

“Testimoni di una guerra”: a Roma in mostra le memorie della Rivoluzione messicana

Al Museo di Roma in Trastevere una mostra fotografica celebra i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia. Roma –  In occasione della commemorazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, il Museo di Roma in Trastevere e l’Ambasciata del Messico in Italia, celebrano la ricorrenza storica con la mostra … Leggi tutto

L’arte? Nella Roma tra Cinque e Ottocento era (anche) cosa… da donne

Fino al 23 marzo 2025 a Palazzo Braschi oltre 130 opere raccontano la presenza femminile nella “capitale delle Arti” tra XVI e XIX secolo. Roma –  Le tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo … Leggi tutto