“G come Giamaica”: la figura di Bob Marley e la rivoluzione del Reggae a Milano

La musica caraibica al centro del nuovo appuntamento di “Alfabeto di PARCO”, la rassegna dedicata agli artisti che hanno rivoluzionato il Novecento. Milano –  Dopo il grande successo dell’evento del mese scorso dedicato al compositore Ravi Shankar, alla musica e alla cultura indiana e allo yoga, torna Alfabeto di PARCO, la rassegna sugli artisti che hanno … Leggi tutto

MIDA 89: la Mostra Internazionale dell’Artigianato torna a Firenze

Dal 25 aprile al 1° maggio alla Fortezza da Basso il consueto appuntamento con il “saper fare” di qualità.  Firenze – Dal 25 aprile al primo maggio, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, promossa da Firenze Fiera con il supporto delle principali istituzioni e associazioni di categoria. Questo storico evento, … Leggi tutto

Nazifascismo, presentati a Montecitorio due volumi sui poliziotti che “fecero la scelta giusta”

Nell’orrore si opposero al nazifascismo e soccorsero gli ebrei.  Le pubblicazioni fanno parte del Progetto Memoria. Roma – Si è tenuta ieri presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la presentazione di due volumi storici della collana “Fecero la scelta giusta” dal titolo “I poliziotti che … Leggi tutto

Formazione docenti, all’Accademia di Medicina di Torino al via il corso di Educazione alla salute

Iscrizioni entro il 14 febbraio, primo incontro il 19. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino. Mercoledì 19 febbraio dalle 15 alle 17 l’Accademia di Medicina di Torino terrà il primo incontro di formazione per i docenti in un ciclo di quattro incontri di “Educazione alla salute” organizzato … Leggi tutto

A Torino un convegno ricorda il genetista Alberto Piazza

A un anno dalla scomparsa, accademici e studiosi rendono omaggio alla sua attività di ricerca. Torino – Mercoledì 19 febbraio alle ore 15.30 l’Accademia di Medicina di Torino e l’Accademia delle Scienze di Torino terranno un convegno per ricordare Alberto Piazza, Professore di Genetica medica e membro di entrambe le Accademie. Guido Forni, Accademico dei … Leggi tutto

Giovanni Menegazzi: un ricordo per il giovane agente caduto in servizio nel 1995

Si stava recando con l’auto di pattuglia a soccorrere alcune persone coinvolte in un incidente stradale e rimase a sua volta vittima di un sinistro. Venezia – Nella giornata di oggi, alla presenza del Signor Prefetto e del Questore di Venezia, unitamente al Sindaco del Comune di Spinea (VE), ad alle massime Autorità locali, al … Leggi tutto

Morì a Dachau per salvare centinaia di ebrei dalla Shoah: omaggio a Giovanni Palatucci

Stamani a Venezia la commemorazione dell’ex Questore di Fiume, morto di stenti il 10 febbraio 1945, all’età di 36 anni. Venezia – Nel mese di febbraio, la Polizia di Stato ricorda Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume, che per salvare centinaia di ebrei dalla Shoah fu imprigionato nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il … Leggi tutto

BIT Milano: Premio Internazionale Voucher 2025 alle eccellenze del Turismo e della Cultura

L’evento lunedì 10 febbraio presso l’Auditorium Testori alle ore 19.30. Milano – In occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo, lunedì 10 febbraio si terrà l’evento “Aperiviaggi Fuori Fiera”, con la consegna del Premio Internazionale Voucher 2025. La manifestazione, patrocinata dal Ministero del Turismo e dalla Regione Lombardia, si svolgerà presso l’Auditorium Testori alle … Leggi tutto

Trilogia dell’Assedio: il Teatro dei Venti porta in scena la potenza del teatro greco a Modena

Scena dello spettacolo Edipo Re con attori del Carcere di Castelfranco Emilia

Un progetto unico, nato nelle Carceri di Modena e Castelfranco Emilia e diretta da Stefano Tè, in scena al Teatro delle Passioni dall’11 al 23 febbraio. Modena – Il Teatro dei Venti presenta in prima nazionale la “Trilogia dell’Assedio”, un ambizioso progetto diretto da Stefano Tè e realizzato all’interno delle Carceri di Modena e Castelfranco … Leggi tutto