“Semplicemente Marcello”: Rimini omaggia Mastroianni con una mostra fotografica

Nel giorno dell’anniversario della morte di Federico Fellini, la città celebra il centenario del suo attore preferito e ‘alter ego’. Rimini – Il 31 ottobre di 31 anni fa moriva Federico Fellini lasciando in eredità il suo mondo universale di sogni e visioni. Una data che Rimini ha scolpita nel cuore e che quest’anno vuole … Leggi tutto

“Sguardi dalla Torre”: a Milano arriva in mostra un’opera rara di Pablo Picasso

“La loge (Le balcon)” dell’artista iberico esposta al pubblico a 130 metri di altezza nella Torre di PwC Italia. Milano – Torna “Sguardi dalla Torre”, l’iniziativa di PwC Italia dedicata all’arte e alla cultura. Grazie all’avvio di un percorso di collaborazione con la Pinacoteca di Brera,la Torre PwC  – Piazza tre Torri, City Life, Milano –  apre di nuovo le … Leggi tutto

Lungo weekend al Parco di Ercolano: scavi e teatro aperti, raddoppiano le giornate gratuite

Domenica gratuita anche a Villa Sora. Il mese di novembre parte con il raddoppio delle giornate gratuite, dopo domenica 3 novembre che rientra nell’iniziativa ministeriale di #domenicalmuseo, con apertura gratuita dei siti statali nella prima domenica di ogni mese, lunedì 4 novembre si ripete l’apertura a ingresso gratuito grazie alla terza delle giornate annuali a ingresso … Leggi tutto

“Monás. La reale sostanza delle cose” al debutto nazionale a Danae Festival

La nuova creazione di Teatringestazione il 31 ottobre e primo novembre alla Fabbrica del Vapore di Milano. Milano – Un’opera ibrida tra installazione partecipata, coreografia auto-generativa e live cinema che indaga lo statuto dell’immagine nell’era della “schermocrazia”, a partire da un’indagine sul pensiero di Debord: Monás – La reale sostanza delle cose, la nuova creazione di Teatringestazione sarà presentata presso Fabbrica del … Leggi tutto

Cesare Beccaria: a Milano mostra e convegno per i 260 anni del trattato “Dei Delitti e delle Pene”

A organizzare gli eventi l’Ambrosiana, che custodisce i manoscritti, le opere a stampa e i cimeli del grande giurista milanese, autore di uno degli scritti più influenti della storia. Milano – Esattamente 260 anni fa, nel 1764, il grande giurista milanese Cesare Beccaria (1738-1794) terminava di scrivere il suo capolavoro, il trattato Dei delitti e … Leggi tutto

Una sera a Pompei tra la Villa dei Misteri e la Villa Regina di Boscoreale

Appuntamento il 30 ottobre alle 17.30 per visitare alcuni tesori dell’area vesuviana in occasione della presentazione del libro “Villa dei Misteri”. Pompei – Il 30 ottobre un nuovo appuntamento con le passeggiate serali al Parco archeologico di Pompei, con possibilità di visitare la Villa dei Misteri e la Villa Regina a Boscoreale con l’annesso Antiquarium. … Leggi tutto

Torna “Un albero per la salute”: in 30 ospedali si piantuma per star bene e per l’ambiente

L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI e coinvolge ospedali e scolaresche. Roma – ‘Un Albero per la Salute’ è la campagna di sensibilizzazione sull’interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del nostro ecosistema ambientale, nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle … Leggi tutto

Dal 1° novembre i biglietti per i musei statali della Lombardia sbarcano on-line

Nuovo portale per accedere alle visite e prenotare gli ingressi: il servizio è disponibile anche tramite App.  A partire dal 1° di novembre molti dei musei e parchi archeologici statali della Lombardia atterreranno sulla piattaforma di bigliettazione Musei Italiani, promossa dal Ministero della Cultura. Il nuovo portale consente di pianificare la propria visita e acquistare anticipatamente … Leggi tutto

Raccogliere le olive come gli antichi romani? A Pompei è possibile

Martedì 29 ottobre mattinata al Parco archeologico che si chiuderà con la degustazione dell’olio IGP Pùmpaiia. Pompei – Martedì 29 ottobre dalle ore 10.00 a Pompei, presso la Casa della Nave Europa i visitatori potranno partecipare alla manifestazione di fine campagna della raccolta delle olive del Parco archeologico e degustare l’olio IGP PÙMPAIIA, registrato a livello nazionale e internazionale come marchio … Leggi tutto

A Conegliano il fascino eterno dell’Egitto: un viaggio tra mito e immortalità

Oltre 100 reperti illustrano il rapporto degli antichi egizi con la morte e l’Aldilà lungo una parabola di oltre 2000 anni. Treviso – Una porta d’accesso a un mondo perduto, dove la vita e la morte non erano che tappe di un unico, infinito cammino verso l’eternità. A spiegarlo con dovizia di particolari è la … Leggi tutto