Obesità: nei Paesi Ocse impatto dell’8,4% sulla spesa sanitaria entro il 2050

Su “The Lancet” le cifre: dal ’90 ad oggi la popolazione affetta da questa patologia è cresciuta del 5% con un picco del 14% nel Sud Italia. Roma – L’obesità produce danni alla salute e alla collettività. L’obesità è definita, dalla medicina ufficiale, come un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in … Leggi tutto

Il lavoro ai tempi dell’IA: 218mila dipendenti pubblici saranno sostituiti dalle macchine

Le cifre di uno studio presentate al “Forum PA 2024”: 1,8 milioni di lavoratori avrà dei vantaggi dalla tecnologia. Roma – L’intelligenza Artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione (PA) mette a rischio il posto di lavoro di molti dipendenti. Negli ultimi tempi si fa un gran parlare dell’IA e delle sue virtù salvifiche per l’economia. Così … Leggi tutto

Il 40% degli italiani soffre di “notriphobia”: la paura di non avere prenotato le vacanze

Lo dice l’Osservatorio sui trend estivi di PiratinViaggio. I membri della Generazione Z i più coinvolti da questo tipo di ansia. Una nuova… pandemia si sta diffondendo in Italia: la “notriphobia”! Siamo appena usciti dalla pandemia da Covid-19, il perfido e letale virus che ha provocato tante vittime, isolamento per evitare il contagio e una … Leggi tutto

La “settimana greca”: si lavora 6 giorni su 7, la sperimentazione parte tra le polemiche

I sindacati sul piede di guerra: “Misura barbara, tutti gli altri Paesi civili stanno promulgando una settimana lavorativa di 4 giorni”. Atene – Secondo i dati Eurostat la Grecia è già il paese Europeo con la settimana di lavoro più lunga: un greco su 8 lavora più di 48 ore alla settimana con un impegno … Leggi tutto

Stili di vita: fare la fila è diventato bello, la coda è diventata un rito collettivo

Un tempo usanza invisa a tutti gli italiani, negli ultimi anni è diventato un modo per dire di essere al posto giusto al momento giusto. Una strana tendenza si sta diffondendo in Italia: fare la fila! Alcune notizie che attraversano il web prima incuriosiscono l’utente  e dopo lo sorprendono. Una volta, quando internet non aveva … Leggi tutto

Nuovi scenari lavorativi: l’ascesa della carriera “non lineare” per 4 su 10

Lo rivela lo studio di GoodHabitz, piattaforma di formazione che offre centinaia di corsi per dipendenti con sede nei Paesi Bassi. Roma – Il mercato del lavoro è diventato altamente competitivo, per cui può capitare di sentirsi intrappolati in un percorso che non corrisponde ai propri desideri. Tuttavia, il paradigma culturale dei lavoratori è in … Leggi tutto

Generazione Alpha: i giovani nati nell’era dell’IA, fragili e disorientati

I dati dell’Osservatorio Teens: 900 ragazzi da 15 a 18 anni – rappresentativi di 2 milioni di coetanei – accomunati dal calo dell’ottimismo. Roma – Il disorientamento della Generazione Alpha. Il termine Generazione, dal punto di vista sociologico, indica l’insieme di persone che hanno vissuto nello stesso periodo storico che sono stati influenzati dagli eventi … Leggi tutto

Il mercato del lavoro discrimina i disabili: solo il 20% ha un’occupazione

disabilità discriminazione

Lo testimonia la Relazione annuale al Parlamento: Inapp, il 59% dei contratti a tempo determinato, mentre il 25% è indeterminato. Roma – Il Belpaese dimostra preclusione verso i lavoratori disabili, considerandoli una zavorra. Il numero delle persone iscritte al collocamento specifico cala ogni anno che passa, così come le assunzioni. Sono sempre più scarsamente presenti, … Leggi tutto

Il caldo uccide anche gli animali: la campagna dell’Oipa (e un video-tutorial) per sensibilizzare

Lasciarli in auto al caldo è reato e chi vede un comportamento a rischio ha il dovere di intervenire. Il vademecum in vista dell’estate (e non solo). Molti sono stati, negli anni, i quattrozampe morti nelle auto lasciate sotto il sole, vittime dell’incuria o dell’errata convinzione che uno spiraglio aperto del finestrino possa bastare dopo … Leggi tutto

Gruppi di acquisto solidale, cos’è cambiato in questi trent’anni?

Un bilancio dei tre decenni di consumo critico, dai primi gruppi informali fino a oggi, in cui assume una pluralità di forme diverse. Roma – A che punto sono i “Gruppi di acquisto solidale”? Sono trascorsi 30 anni dalla loro nascita, i famosi GAS, fortunatamente non nocivi. Si tratta di gruppi di acquisto autorganizzati che … Leggi tutto