Il precariato nelle scuole italiane nel mirino dell’Ue: procedura d’infrazione

maestra scuola elementare banchi

Secondo la Commissione, mancano norme necessarie per vietare la discriminazione e il ricorso abusivo a contratti a tempo determinato. Roma – La scuola italiana nel mirino dell’Europa. Forse sarà Bruxelles a rispondere all’eterno SOS dei precari? La Commissione Ue ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per non aver posto fine … Leggi tutto

I prodigi della natura: il suo contatto genera benessere e “morde” la solitudine

Il canto degli uccelli, nel 2022, è stato oggetto di studio del King’s College di Londra che coordina il progetto “Urban mind”. Roma – Stare a contatto con la natura fa bene alla salute della mente. Se distogliamo un attimo l’attenzione dalla vita urbana, dal traffico e dallo stress che produce la città e ci … Leggi tutto

Da Palermo a Hammamet, quegli 007 sacrificati sull’altare della verità

Tre casi uniti da un filo conduttore: Lago Maggiore, i servizi segreti sul Bayesian e il cianuro in Tunisia. Far tacere chi era scomodo. Roma – Il mistero sulla fine degli 007, spesso portatori di segreti inconfessabili, che annegano nelle acque del mare o in quelle di un bicchiere di liquore al sapore di veleno. … Leggi tutto

Addio al capitano d’industria Francesco Merloni, re indiscusso degli elettrodomestici

Il presidente onorario di Ariston Group, 99 anni, protagonista per un secolo dell’imprenditoria italiana e ex ministro dei Lavori Pubblici. Fabriano – Un capitano d’industria, imprenditore e politico: è stato protagonista di un secolo di storia italiana – e non solo – Francesco Merloni. È morto nella sua Fabriano all’età di 99 anni l’imprenditore e presidente onorario di Ariston Group. Tra … Leggi tutto

I bambini e gli effetti nocivi della dipendenza da tablet: ira e frustrazione

Lo rivela uno studio canadese che ha analizzato 315 famiglie e 800 piccolissimi in età prescolare in Scozia e Canada. Roma – Smettiamo di torturare i bambini piccoli con i tablet? Sembra che ci sia un copione che si ripete all’infinito: i genitori lasciano i propri figli piccoli trastullarsi con i tablet invece di intrattenerli … Leggi tutto

I veri maestri: accetta l’incarico alle Tremiti e la scuola dell’infanzia riapre dopo 21 anni

Da Apricena Michela Liuzzi, 64 anni, compie la missione speciale di insegnare sull’isola, e oggi le lezioni ripartono grazie a lei. Foggia – Da Apricena alle isole Tremiti con furore, per una missione molto speciale. Quasi eroica e degna della pellicola di un film cult. Dove lei è l’eroina che esce dalla scena per far … Leggi tutto

Al Sud ci sono più pensioni che salari: ma il “morbo” potrebbe estendersi al Nord

Lo dice la Cgia di Mestre: entro il 2028 circa 3 milioni di italiani avranno il meritato riposo, 2 milioni al Centro e nel settentrione. Roma – Il Mezzogiorno d’Italia vive più di pensioni che di salari! E ti pareva se nel Mezzogiorno d’Italia non saltava fuori qualche magagna? È, ormai, diventato un postulato: quando … Leggi tutto

Il caso dell’Australia e la legge sul “diritto di disconnessione” dei lavoratori

Mai più risposte a messaggi, chiamate o email al di fuori dell’orario di lavoro. Scompare il timore dei dipendenti di subire sanzioni. Roma – Disconnettersi si può, in Australia è garantito dalla legge! Negli ultimi tempi ha destato molto clamore il fatto che i lavoratori non riuscissero a liberarsi del duro fardello del lavoro, nemmeno … Leggi tutto

Con i pasti sprecati dagli italiani si potrebbero sfamare 4 milioni di persone

Nella “Giornata mondiale di Consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari” si registra anche nel Belpaese un aumento della tendenza a gettare il cibo. Roma – L’Italia partecipa allo spreco dei pasti nel mondo con i suoi 4,26 miliardi su un totale che si attesta sulla cifra astronomica di 1260 miliardi. Sono i dati allarmanti forniti … Leggi tutto

Il successo dei “Family Hotel”, camere comunicanti coi bimbi e kit per neonati

Famiglie al centro, in controtendenza rispetto ai “no kids”, strutture molto richieste dai turisti ma senza mocciosi intorno. Roma – Dopo i “no kids” vanno di moda i “Family Hotel”. L’attualità della cronaca appare come un caleidoscopio, i cui fatti accaduti non si è in tempo a prenderne atto, che subito ne appare un altro … Leggi tutto