Mutilazioni genitali femminili in Italia: 80.000 vittime nell’indifferenza generale

In Italia sono 7.000 le minorenni che subiscono questa barbarie. Un fenomeno sommerso che richiede maggiore attenzione e formazione sanitaria. Nel Belpaese 80 mila donne patiscono menomazioni genitali nella, quasi, indifferenza generale. Si pensava che un fenomeno del genere non avrebbe potuto mai diffondersi in Italia, uno Stato appartenente all’occidente civilizzato. Eppure sono dati diffusi … Leggi tutto

Infortuni sul lavoro, a gennaio meno denunce ma più morti: i dati Inail preoccupano

operai operaio morto morti sul lavoro

A gennaio 2025 gli infortuni sul lavoro calano (-1,2%) ma i decessi crescono (+36,4%). Inail: 45 morti sul posto e 14 in itinere. Aumentano anche le malattie professionali (+5,9%). Roma – Il primo mese del 2025 si apre con un quadro contrastante sul fronte della sicurezza sul lavoro in Italia. Secondo i dati diffusi dall’Inail, … Leggi tutto

La carica delle “toghe rosa”: le donne vincono più concorsi, picchi del 69%

I dati del ministero della Giustizia sulla componente femminile in magistratura: ma ai vertici resta ancora una prevalenza di uomini. Roma – Una forbice tra il 56% e il 69%; è il range percentuale di donne vincitrici dei concorsi in magistratura banditi tra il 2016 e il 2022, che certifica una presenza femminile prevalente nella … Leggi tutto

Violenza sulle donne: via libera del Cdm al ddl per introdurre il delitto di femminicidio

Il provvedimento alla vigilia dell’8 marzo. Tra le novità anche un potenziamento dell’obbligo di distanza minima dai luoghi frequentati dalle vittime. Roma – La data è emblematica, alla vigilia della Giornata internazionale della donna. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera lo schema di disegno di legge con “l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi … Leggi tutto

Crisi idrica: la ricetta di Mazzetti, mappatura nazionale e progetti entro il 2026

La deputata di Forza Italia ha parlato anche degli interventi già messi in cantiere, dal decreto Siccità alla Cabina di regia. Roma – “Trattenere la risorsa idrica, migliorare l’efficienza della rete di distribuzione, ridurre drasticamente le dispersioni, oggi stimate addirittura al 40%: a queste sfide non si deve rispondere solo sull’onda dell’emergenza, ma in modo … Leggi tutto

Donne e prevenzione in Italia: perché si fa ancora troppo poco?

prevenzione

Solo l’11% delle donne italiane si sottopone a screening oncologici, ben al di sotto della media europea. Tra impegni familiari e scarsa informazione, la prevenzione resta un tema critico. La prevenzione della salute è poco praticata dalle donne italiane. La prevenzione è un aspetto importante per la cura delle malattie. Eppure le donne italiane sono … Leggi tutto

Meritocrazia Italia: serve intervento ad hoc contro le truffe da “manipolazione emotiva”

Il presidente Mauriello: “Istituire di un Fondo di garanzia per vittime per il recupero delle somme perdute con risarcimenti rapidi”. Roma – Sono sempre di più le vittime di raggiri da parte di personaggi senza scrupoli. Anziani e fragili, colpiti negli affetti più cari. “Desta particolare preoccupazione una nuova forma di truffa ai danni dei … Leggi tutto

Cassa integrazione e trasferte in Serbia: cosa accade ai lavoratori Stellantis ad Atessa

La direzione della fabbrica nel Chietino ha illustrato al comitato esecutivo di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf, la situazione di mercato.  Chieti – Sarà ancora cassa integrazione nello stabilimento Stellantis di Atessa. Nella riunione di ieri la direzione della fabbrica ha illustrato al comitato esecutivo di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf, l’attuale situazione … Leggi tutto

Turismo in Italia: è boom di visitatori stranieri, ma è in calo il turismo interno

ilgiornalepopolare turismo

Le presenze nel Belpaese crescono del 2,5% nel 2024, trainate dagli stranieri (+7,5%), mentre calano quelle italiane. Per colpa della crisi. Nel mare procelloso dell’economia mondiale, la nave del turismo italiano naviga spedita verso il successo. Almeno è quanto sostiene il Centro Studi Turistici di Firenze, un’Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, composta da operatori … Leggi tutto

Disparità di genere e “gender pay gap”: un problema culturale da superare

Le differenze di retribuzione tra sessi è ancora una realtà: nel 2023 le donne hanno guadagnato il 7,3% in meno rispetto agli uomini. Stereotipi, ruoli imposti e discriminazioni sociali alimentano questa disuguaglianza. Opinione diffusa della pedagogia è che le differenze di genere maschio/femmina non sono solo peculiarità biologiche, ma determinate dai rispettivi ruoli. Il maschio … Leggi tutto