Natale: festa di gioia e serenità o catalizzatore della crisi di coppia?

In questo periodo bambini e preparativi per pranzi e cene drenano tutte le energie e le attenzioni. Ma non appena luminarie e addobbi tornano in soffitta… Il Natale ogni anno ripete una ritualità che tanto seduce i bambini, che con trepidazione attendono i doni sotto l’albero. Almeno coloro che vivono in famiglie che se li … Leggi tutto

Borghi e località sciistiche: cresce l’interesse online per i tesori italiani

Secondo uno studio Telepass, Subiaco, Vipiteno e Sappada dominano le ricerche. Le mete preferite, le tendenze e come la mobilità integrata facilita l’accesso. Lo studio “Borghi italiani online – Edizione 2024”, condotto da Telepass e disponibile sul magazine Moveo, offre uno sguardo dettagliato sulle preferenze dei viaggiatori digitali. Con 228 borghi storici analizzati, 25 dei … Leggi tutto

Dopo i balneari i bagnini. Lettera a Salvini: “Il 35% delle coste rischia restarne senza”

La Società Nazionale di Salvamento: “Rivedere l’introduzione del monopolio sui corsi di formazione introdotta dal decreto 85/2024”. Roma – Dopo i balneari i bagnini che lanciano l’allarme: “La prossima estate il 35% delle coste potrebbe essere sprovvisto degli addetti al salvataggio”. In una lettera-appello al vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini viene chiesto il … Leggi tutto

Uomini e donne possono essere solo amici? La scienza ha la risposta: no!

La “scoperta” di uno studio norvegese. Ma allora è proprio vero che il maschio ha solo un’idea fissa in testa? Il web è una grande prateria e cavalcando tra la sua… vegetazione si incontra di tutto e il suo contrario. Recentemente una notizia ha stimolato la curiosità del viandante: uno studio della Università di Scienza … Leggi tutto

Lavoro, Cgia a sorpresa: l’Italia ha il più alto numero di imprenditrici in tutta la Ue

Le lavoratrici con partita Iva che lavorano come artigiane, commercianti, esercenti o libere professioniste sono più di 1 milione e 600 mila. Nonostante l’occupazione femminile in Italia sia tra le ultime in Europa, nel nostro Paese il numero delle imprenditrici è superiore agli altri paesi dell’Unione. Le lavoratrici indipendenti, dunque in possesso di partita Iva … Leggi tutto

Crisi climatica: cosa fanno (o non fanno) gli Stati per combatterla?

Pannelli solari e turbine eoliche: "Energie rinnovabili: uno strumento essenziale nella lotta al cambiamento climatico."

Il cambiamento climatico incombe e i disastri aumentano. Ma quali sono gli sforzi globali per contrastare l’emergenza? Ormai il cambiamento climatico è diventato, ahinoi, un nostro sgradito compagno. Si vive in allerta continua e i disastri degli ultimi tempi confermano lo stato di pericolo angosciante a cui si è sottoposti. L’ultimo, in ordine di tempo, … Leggi tutto

Bollette Luce, +18,2% per clienti “vulnerabili” nel primo trimestre 2025

Lo rende noto Arera precisando che “nonostante gli aumenti, la spesa annuale il regime di Maggior Tutela si attesterà a 523 euro. Roma – Aumenti in arrivo per le bollette della luce tra crisi economica, tensioni geopolitiche e aumento dei prezzi. Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in … Leggi tutto

Donne e università: tra progressi e ostacoli, la lunga marcia verso la parità

L’ascesa delle donne nell’accademia italiana segna progressi, ma il cammino verso la parità è ancora lungo. Dati e riflessioni sull’accesso ai ruoli apicali. Vuoi vedere che dopo tanta fatica, soprusi e discriminazioni subiti, l’accesso ai ruoli apicali della carriera universitaria, non è più ostruito per il genere femminile?  Forse non bisogna farsi trascinare dall’entusiasmo, in … Leggi tutto

Precario per 25 anni, Anief: “Oltre 73mila euro a docente di religione a Torino”

scuola

Risarcimento record del giudice piemontese per la “via crucis lavorativa” passata dall’insegnante che ha atteso a lungo la stabilizzazione. Torino – Risarcimento record per un docente di religione della città piemontese che è stato precario per tutta – o quasi – la sua carriera scolastica, nonostante ci fossero le condizioni per essere assunto. Ben 25 … Leggi tutto

Natale, un italiano su due pronto a riciclare i regali: risparmio da 3,5 miliardi

Il riciclo dei doni non graditi è sempre più diffuso: ormai lo fanno in 28 milioni. In cima alla classifica ceneri alimentari, accessori e libri. Il riciclo dei regali è ormai una realtà consolidata in Italia, con circa 28 milioni di persone che scelgono di riutilizzare i doni ricevuti, generando un risparmio collettivo stimato in … Leggi tutto