Il telefonino ci distruggerà

Quell’aggeggio che teniamo in mano da mattina a sera, croce e delizia del progresso tecnologico, ci sta rovinando la vita e non ce ne accorgiamo. Lo smartphone, continuiamo così: facciamoci del male! E’ la celebre frase pronunciata da Nanni Moretti nel film “Bianca” del 1984. La frase, diventata idiomatica, faceva riferimento al fatto che qualcuno … Leggi tutto

I dazi danneggiano la nostra agricoltura

E potrebbero incentivare la disoccupazione nell’importante quanto vitale comparto. Occorre che il Governo, ma soprattuto l’Europa, pongano rimedi concreti. La mannaia dei dazi si abbatte sul made in Italy. Tanto tuonò che piovve, è il caso di dire, nel caso dei dazi commerciali imposti dagli USA. Se ne parlava da tempo nelle segrete stanze del … Leggi tutto

Asili nido cercasi: ogni anno la stessa solfa

La precarietà del numero delle strutture di scuola materna è diventata cronica. E non ci sono prospettive volte ad ovviare al grave disagio delle famiglie più giovani. Con l’inizio dell’anno scolastico si ripropone il problema della carenza di asili nido. Una volta si palesavano, nel mese di settembre, le impressioni. Nel senso che “impressioni di … Leggi tutto

Banca mia dove sei?

Gli sportelli bancari sono spariti. E specie per gli anziani, ma non solo, la situazione è drammatica. Di conseguenza anche gli sportelli bancomat se la sono data a gambe. E il disagio aumenta. Oltre 4,7 milioni di cittadini sono rimasti orfani per la prematura scomparsa degli sportelli bancari! Da qualche anno si sta diffondendo un … Leggi tutto

Tempi duri per i malati di Alzheimer

Il morbo degenerativo è in netto aumento fra la popolazione italiana e lo Stato deve fare al sua parte ma, come al solito, non mancano i problemi. Esclusivamente economici. Lo Stato ha l’obbligo di pagare le rette per i malati di Alzheimer. Ormai il problema di questa patologia è noto alla maggioranza dell’opinione pubblica. O … Leggi tutto

Il sogno del movimento FIRE: libertà finanziaria a 40 anni o illusione irraggiungibile?

Dagli Stati Uniti all’Europa, il trend «Financial Independence, Retire Early» conquista i Millennials. Ma tra stipendi fermi e disuguaglianze patrimoniali, in Italia rischia di restare un miraggio. “Non c’è più niente da fare, ma è stato bello sognare”, cantava Bobby Solo nel 1967, una delle icone della musica leggera di quegli anni. Lo stesso refrain … Leggi tutto

Se le faccende domestiche si fanno in coppia, cresce anche l’economia

In Italia la partecipazione maschile al lavoro domestico è ancora al minimo in Europa. Una più equa distribuzione potrebbe rilanciare carriera femminile, natalità e crescita economica. Una delle peculiarità delle società a capitalismo avanzato, almeno fino agli anni ’70, è stata la netta separazione tra il lavoro produttivo e quello riproduttivo. Il primo, in genere, … Leggi tutto

Aspettativa di vita: è davvero in aumento o la salute globale sta rallentando?

Nonostante i progressi della medicina, nuovi studi mostrano un rallentamento della speranza di vita in molti Paesi, a causa di pandemia, cattive abitudini e carenze nella sanità pubblica. Oggi c’è una convinzione molto diffusa tra l’opinione pubblica, ossia che l’aspettativa (o speranza) di vita sia cresciuta rispetto al passato. Secondo qualsiasi manuale di demografia, l’aspettativa … Leggi tutto

Clima: la Corte Internazionale obbliga gli Stati inquinanti a risarcire i danni

Il parere storico dell’Aja stabilisce che i Paesi responsabili del cambiamento climatico devono riparare e compensare i danni subiti dagli Stati più vulnerabili. Secondo la Corte internazionale gli Stati che provocano danni al clima sono costretti a ripararli e a risarcire i danni. Il 23 luglio 2025 la Corte Internazionale di Giustizia ha pubblicato il suo parere consultivo … Leggi tutto

Settimana corta: meno giorni di lavoro, più benessere e produttività

La settimana corta aumenta la motivazione, riduce il burnout e migliora salute mentale e fisica dei lavoratori. Studi in USA, Australia, Regno Unito e Islanda confermano i benefici. E’ da un po’ che si parla di introdurre la settimana corta nelle aziende. Si tratta di un modello organizzativo che prevede la riduzione dei giorni lavorativi, … Leggi tutto