animali domestici

Bonus animali domestici per over 65: requisiti, importi e come fare domanda

Arriva il contributo per le spese veterinarie di cani, gatti e altri animali di affezione: ecco chi può richiederlo e come.

In arrivo nel 2025 il bonus per gli animali domestici dedicato agli over 65, un contributo pensato per sostenere le spese legate alla cura di cani, gatti, conigli, roditori e altri animali di affezione.

La misura, approvata con la legge di Bilancio 2024 e recentemente definita dalla Conferenza Stato-Regioni, punta a garantire un aiuto economico a coloro che si prendono cura di un animale da compagnia, contribuendo a spese veterinarie, interventi chirurgici e acquisto di farmaci.

A chi spetta il bonus e i requisiti necessari

Il bonus è rivolto a cittadini con più di 65 anni che possiedano un Isee inferiore a 16.215 euro annui. Si tratta di una detrazione fiscale del 19% sull’Irpef, calcolata su un massimo di 550 euro all’anno, per un risparmio potenziale di circa 104,50 euro.

Per accedere al contributo sono richiesti:

  • Iscrizione dell’animale all’Anagrafe degli animali d’affezione
  • Tracciabilità delle spese sostenute (ricevute, scontrini parlanti, fatture)
  • Presentazione della domanda alla Regione di residenza, che stabilirà tempi, modalità e misura del contributo in base ai fondi disponibili.

Dove fare domanda e come funziona

Ogni Regione gestirà in autonomia la raccolta delle domande, il calcolo del contributo e l’erogazione, fino ad esaurimento fondi e in ordine cronologico. Gli over 65 interessati dovranno presentare domanda attraverso i canali che saranno resi disponibili (piattaforme digitali, sportelli regionali, portali istituzionali).

Quanti fondi sono previsti

Per il 2025 sono stati stanziati 237.000 euro, cifra che verrà confermata anche per il 2026. I fondi saranno distribuiti su una platea potenziale di oltre 2,2 milioni di ultrasessantacinquenni italiani proprietari di animali domestici.

Quali animali rientrano nel bonus

Secondo il DPCM del 28 febbraio 2003, per animali di affezione si intendono:

  • Animali tenuti per compagnia (cani, gatti, conigli, criceti…)
  • Animali impiegati in attività utili all’uomo: cani guida per disabili, pet therapy, animali usati in pubblicità o per riabilitazione

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa
https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/bandarqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pkvgames/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/dominoqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pokerqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-thailand/