La crisi no-vax che scuote Palazzo Chigi

Schillaci minaccia le dimissioni per due nomine controverse: quando la scienza sfida la politica. Roma – Nel cuore dell’estate italiana, mentre il Paese si concede una pausa dalle tensioni quotidiane, si sta consumando una crisi governativa inaspettata che potrebbe costare il posto al Ministro della Salute Orazio Schillaci. Al centro della tempesta, due nomi apparentemente … Leggi tutto

Francesco Libergolis, l’allevatore inghiottito dal silenzio del Gargano

francesco libergolis

Scomparso nel 2011, il suo caso riapre le ferite della storica faida tra clan e il mistero delle vittime di lupara bianca. Monte Sant’Angelo – La mattina del 24 giugno 2011, Francesco Libergolis uscì di casa, come ogni mattina. Era un venerdì come tanti altri nel caldo torrido dell’estate pugliese. A 41 anni, l’allevatore di … Leggi tutto

Ponte Morandi, per non dimenticare

Dal boato del 14 agosto 2018 al nuovo ponte San Giorgio: la città ricorda le 43 vittime mentre il processo si avvia verso la conclusione del primo grado entro il 2026. Genova – Il 14 agosto 2018 rimane una data impressa nella memoria collettiva di Genova e dell’Italia intera. Alle 11:36 di una mattina che … Leggi tutto

Benvenuti all’inferno di Regina Coeli

regina coeli

Oltre 1100 detenuti stipati come bestie, celle-latrina e una dignità calpestata: la visita shock dei parlamentari denuncia una crisi umanitaria ignorata dal governo. Nordio minimizza ma il carcere esplode. Roma – Una denuncia alla Procura di Roma, tre ore di visita che hanno sconvolto anche parlamentari abituati alle emergenze del sistema penitenziario, testimonianze di detenuti … Leggi tutto

Il sindaco contadino che sfidò la mafia siciliana

spagnolo

Una vita dedicata alla giustizia sociale, una morte senza colpevoli. Il 13 agosto 1955 cadeva a Cattolica Eraclea uno dei simboli più limpidi della rinascita democratica siciliana. Cattolica Eraclea – Il 19 marzo 1946 segna una data storica per Cattolica Eraclea, piccolo centro in provincia di Agrigento: si svolgono le prime elezioni amministrative del dopoguerra, … Leggi tutto

Angelo Iaconeta, il nome che il Gargano non può dimenticare

iaconeta

Dal 2003 nessuna traccia del guardiano di Mattinata. Tra risse e minacce, la famiglia chiede verità. Le dichiarazioni dei pentiti potrebbero spezzare il silenzio. Mattinata – La mattina del 7 luglio 2003, Angelo Iaconeta usciva di casa a Mattinata (Foggia) sereno e tranquillo, dopo aver bevuto un caffè. Saliva sulla sua Fiat Uno bianca e … Leggi tutto

Paolo Giaccone: la verità come scelta di vita

Il martire della legalità che, fedele ai principi della scienza e della giustizia, rifiutò ogni compromesso con la mafia e affrontò con coraggio le conseguenze della propria integrità. Paolo Giaccone – Paolo Giaccone è ricordato come uno dei simboli più luminosi della resistenza civile alla mafia. Nato a Palermo il 21 marzo 1929, fu medico … Leggi tutto

RAI, la censura che non passa: il Tribunale condanna l’azienda

Il Tribunale di Busto Arsizio impone 50mila euro di risarcimento per la circolare che penalizzava i dipendenti impegnati in politica. Busto Arstizio – Il Tribunale del Lavoro di Busto Arsizio ha inflitto una pesante condanna alla RAI per aver violato i diritti fondamentali dei propri dipendenti con una circolare che limitava la loro libertà politica. … Leggi tutto

Troppo giovani per la legge, abbastanza grandi per uccidere: l’impunità dei minori in Italia

Quattro ragazzi tra gli 11 e i 13 anni hanno travolto e ucciso una donna a Milano: la legge li dichiara non imputabili. Ma è ancora giusto così? Milano – L’11 agosto, nel quartiere Gratosoglio di Milano, Cecilia De Astis, 71 anni, attraversava via Saponaro sulle strisce pedonali. Una Citroen DS4 a forte velocità l’ha … Leggi tutto

Commissione antimafia, scoppia il caso: testimoni di giustizia nel dimenticatoio

Inchiesta Report: “Mori comanda tutto”. Un solo colloquio formale in dodici mesi, per gli altri solo telefonate. Roma – La Commissione Parlamentare antimafia, istituita nel 1963 e rinnovata in ogni legislatura come uno degli organi più importanti della Repubblica italiana per la lotta alle organizzazioni criminali, si trova al centro di pesanti critiche per la … Leggi tutto