Volpe 132, l’elicottero fantasma e i misteri mai svelati

volpe 132

Dall’abbattimento dell’elicottero della Guardia di Finanza ai traffici illeciti nel Mediterraneo: un caso irrisolto che ha attraversato tre decenni di depistaggi. Muravera – Era il 2 marzo 1994 quando il cielo sereno della Sardegna meridionale fu testimone di una tragedia che ancora oggi, a trent’anni di distanza, rimane avvolta nel mistero. L’elicottero militare della Guardia … Leggi tutto

Università, stanziati 9,4 miliardi per il 2025: crescita dell’8% in tre anni

Il ministro Bernini firma il decreto per il Fondo di Finanziamento Ordinario. Aumenti fino al 6% per gli atenei più virtuosi. Il sistema universitario italiano può contare su risorse in crescita per il 2025. Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato il decreto di assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), … Leggi tutto

A Gaza la strage silenziosa dell’informazione

232 giornalisti uccisi in 18 mesi: come Israele ha trasformato il controllo dell’informazione in un’arma di guerra, isolando Gaza dal mondo e prendendo di mira sistematicamente chi documenta il conflitto. Gaza – Il conflitto a Gaza ha riscritto le regole della guerra moderna, trasformando l’informazione in un campo di battaglia parallelo dove i giornalisti sono … Leggi tutto

Trump-Putin, al via il vertice storico in Alaska

Il presidente americano vola ad Anchorage con una delegazione di 16 persone per incontrare lo zar. Sul tavolo scambi territoriali e garanzie di sicurezza per l’Ucraina ma senza ingresso nella Nato. Con una doppia stretta di mano e qualche sorriso davanti alle telecamere, il presidente americano Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin hanno … Leggi tutto

Ospedali torinesi trasformati in fornaci: caldo record in corsia

liste attesa

Sale operatorie chiuse, pazienti che boccheggiano e personale allo stremo. Alle Molinette 30 gradi nei corridoi, aria condizionata guasta in tre reparti Torino – Il termostato nel reparto di Neurologia delle Molinette segna implacabile 32 gradi. Nell’aria satura di umidità, una donna agita nervosamente un ventaglio improvvisato: “Impossibile dover sopportare un caldo simile in un … Leggi tutto

La crisi no-vax che scuote Palazzo Chigi

Schillaci minaccia le dimissioni per due nomine controverse: quando la scienza sfida la politica. Roma – Nel cuore dell’estate italiana, mentre il Paese si concede una pausa dalle tensioni quotidiane, si sta consumando una crisi governativa inaspettata che potrebbe costare il posto al Ministro della Salute Orazio Schillaci. Al centro della tempesta, due nomi apparentemente … Leggi tutto

Francesco Libergolis, l’allevatore inghiottito dal silenzio del Gargano

francesco libergolis

Scomparso nel 2011, il suo caso riapre le ferite della storica faida tra clan e il mistero delle vittime di lupara bianca. Monte Sant’Angelo – La mattina del 24 giugno 2011, Francesco Libergolis uscì di casa, come ogni mattina. Era un venerdì come tanti altri nel caldo torrido dell’estate pugliese. A 41 anni, l’allevatore di … Leggi tutto

Ponte Morandi, per non dimenticare

Dal boato del 14 agosto 2018 al nuovo ponte San Giorgio: la città ricorda le 43 vittime mentre il processo si avvia verso la conclusione del primo grado entro il 2026. Genova – Il 14 agosto 2018 rimane una data impressa nella memoria collettiva di Genova e dell’Italia intera. Alle 11:36 di una mattina che … Leggi tutto

Benvenuti all’inferno di Regina Coeli

regina coeli

Oltre 1100 detenuti stipati come bestie, celle-latrina e una dignità calpestata: la visita shock dei parlamentari denuncia una crisi umanitaria ignorata dal governo. Nordio minimizza ma il carcere esplode. Roma – Una denuncia alla Procura di Roma, tre ore di visita che hanno sconvolto anche parlamentari abituati alle emergenze del sistema penitenziario, testimonianze di detenuti … Leggi tutto

Il sindaco contadino che sfidò la mafia siciliana

spagnolo

Una vita dedicata alla giustizia sociale, una morte senza colpevoli. Il 13 agosto 1955 cadeva a Cattolica Eraclea uno dei simboli più limpidi della rinascita democratica siciliana. Cattolica Eraclea – Il 19 marzo 1946 segna una data storica per Cattolica Eraclea, piccolo centro in provincia di Agrigento: si svolgono le prime elezioni amministrative del dopoguerra, … Leggi tutto