Dipendenza da farmaci psicoattivi in aumento tra i giovani: una silenziosa e strisciante epidemia

Sempre più ragazzi ricorrono a farmaci psicoattivi, antidepressivi e ansiolitici senza prescrizione. Un fenomeno preoccupante che richiede interventi educativi e sanitari urgenti. In forte aumento, tra i giovani, la dipendenza da farmaci psicoattivi! Il 15 e 16 novembre si è svolto a Milano il congresso nazionale della SITD (Società Italiana Tossicodipendenze), un’associazione senza scopo di … Leggi tutto

I traumi possono essere ereditati? Un viaggio tra psicologia ed epigenetica

I traumi non finiscono con chi li vive: studi su epigenetica e traumi multigenerazionali, dai sopravvissuti all’Olocausto agli esperimenti sui topi, suggeriscono una possibile ereditarietà. La psicologia definisce il “trauma” come un effetto di un evento, o sequenze di eventi, dotati di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l’integrità e … Leggi tutto

Altro che “sole, pizza e mandolino”, i napoletani sono i più infelici d’Italia!

L’ultimo rapporto BES smonta i luoghi comuni su Napoli: solo il 33,8% dei cittadini si dichiara pienamente soddisfatto della propria vita, tra criminalità percepita e disagi sociali. Si è sempre pensato che i napoletani fossero creativi, divertenti e che prendessero la vita con filosofia. Questa definizione è il frutto di luoghi comuni, ossia di quelle … Leggi tutto

“Frontalieri della Spazzatura”: così la Svizzera esporta i suoi rifiuti in Italia

Sempre più cittadini elvetici abbandonano i rifiuti in Italia per evitare una tassa sui sacchi di immondizia. E i piccoli comuni italiani al confine corrono ai ripari. Una volta il confine tra Italia e Svizzera era conosciuto perché, nel tempo, si era sviluppato un intenso contrabbando per evitare di pagare i dazi doganali o le … Leggi tutto

Dati personali e Cybersecurity: contro gli hacker online siamo davvero protetti?

rapimenti virtuali il giornale popolare

Dal caso “dossieraggi” italiano alla violazione dei dati della giudice Ruth Bader Ginsburg, la protezione dei dati personali si rivela fragile. È ora di agire con pene certe e sistemi più sicuri. Nello scorso mese di ottobre è scoppiato il caso ”dossieraggi” in cui sono stati violati i dati personali di personaggi politici, cantanti, giornalisti … Leggi tutto

Violenza sulle donne: il racconto (spesso stereotipato) dei media e il progetto STEP

Al centro l’esame di come i media raccontano la violenza sulle donne, evidenziando pregiudizi. L’importanza del linguaggio e delle iniziative per cambiare la narrazione. La violenza sulle donne viene raccontata dai mass media ancora con stereotipi. Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU, in … Leggi tutto

Essere gentili fa bene alla salute: scienza e benefici di un gesto “semplice”

Una ricerca americana dimostra che la gentilezza migliora il sistema immunitario, riduce lo stress e allunga la vita. Oggigiorno si fanno studi e ricerche su tutto lo scibile umano, anche su temi che potrebbero sembrare banali. Ultimamente la scienza si è interessata alla “gentilezza”, che in linea generale è intesa come la capacità di rapportarsi … Leggi tutto

Mense scolastiche: il 25% non è a norma, rischio per la salute dei bambini

Indagine NAS: un quarto delle mense scolastiche italiane presenta gravi irregolarità, tra cui igiene precaria e cibi senza tracciabilità. Il 25% delle mense scolastiche non è a norma! Diavolo di un articolo determinativo, basta cambiare il genere e il significato di una parola muta in modo significativo! Ad esempio, il termine mensa. Al femminile, deriva … Leggi tutto

Poca sicurezza e inquinamento: ma davvero Milano è la città in cui si vive meglio?

Una ricerca curata da ItaliaOggi, Ital Comunications e Università “La Sapienza” di Roma colloca il capoluogo lombardo sul podio per la qualità della vita. Negli anni’80 del secolo scorso divenne un tormentone lo slogan “Milano da bere”, che pubblicizzava l’amaro Ramazzotti, il celebre liquore meneghino in cui si esaltava il modello di vita milanese. Il … Leggi tutto

Inquinamento domestico: case e uffici come trappole tossiche

Le abitazioni e i luoghi di lavoro possono essere tra gli ambienti più inquinanti. Danni alla salute, gas nocivi e un costo sociale altissimo: ecco i dati allarmanti. Una volta si diceva “casa dolce casa”, perché quando si tornava nella propria dimora, dopo lungo tempo o dopo una giornata di duro lavoro, era piacevole rituffarsi … Leggi tutto