Al via una campagna di sensibilizzazione in 200 esercizi pubblici della provincia: informazione e prevenzione per difendere i cittadini più vulnerabili.
Trieste – Una sinergia virtuosa tra illycaffè e l’Arma dei Carabinieri per prevenire le truffe, in particolare quelle rivolte agli anziani. Parte oggi una campagna informativa che coinvolge circa 200 bar e locali della provincia di Trieste che servono illycaffè, per sensibilizzare i cittadini e fornire strumenti utili a riconoscere e contrastare i tentativi di raggiro.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra pubblico e privato, in cui l’Arma mette a disposizione la propria capillarità sul territorio e illycaffè la propria vicinanza alla comunità attraverso la rete di clienti e partner commerciali.
Come funziona la campagna
I locali aderenti esporranno locandine informative con regole e numeri utili da contattare in caso di dubbi. Inoltre, ad ogni scontrino sarà allegato un volantino con QR code da portare a casa, contenente le stesse indicazioni in formato digitale.
Il materiale informativo fornisce consigli pratici, ad esempio non aprire la porta a sconosciuti, non fornire dati personali o bancari al telefono e contattare sempre le forze dell’ordine in caso di sospetto.
Un patto di legalità condiviso
La campagna è stata presentata presso la sala conferenze di illycaffè, a testimonianza del forte legame con il territorio. Durante l’incontro, i Carabinieri hanno illustrato le principali tecniche di raggiro utilizzate dai truffatori e ribadito l’importanza della denuncia.
Al termine Cristina Scocchia, AD di illycaffè, ha ricevuto la tessera di socio benemerito dell’Associazione Nazionale Carabinieri dalle mani del Gen. C.A. Michele Ladislao e del Gen. B. Gabriele Vitagliano, per il concreto sostegno fornito alla missione dell’Arma.
È disponibile online un vademecum aggiornato con tutte le “buone prassi” contro le truffe:
https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/contro-le-truffe