A Firenze la statua lignea della “Bentornata” splende di nuovo dopo il restauro

Un capolavoro medievale di Giovanni Fetti restituito alla Basilica di San Lorenzo grazie al lavoro degli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure.

Firenze – Dopo un lungo e meticoloso restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure, la statua lignea della Bentornata, una preziosa Madonna col Bambino del XIV secolo, è stata restituita all’Opera Medicea Laurenziana e alla sua collocazione originale nella Basilica di San Lorenzo a Firenze.

L’opera, realizzata intorno al 1382 da Giovanni Fetti, è una delle rare sculture medievali conservate in una chiesa rinascimentale. Intagliata in un unico tronco di legno di pero, la statua ha subito numerosi interventi nel corso dei secoli, con ridipinture successive, l’ultima delle quali risalente all’Ottocento.

L’opera dopo il restauro

Il restauro, iniziato nell’ottobre 2018 e concluso nel dicembre 2024, è stato affidato a un team di esperti dell’Opificio delle Pietre Dure, tra cui Peter Hans Stiberc, Claudia Napoli, Iolanda Larenza, Chiara De Felice, Chiara Modesti e Maria Luisa Reginella.

Gli studi condotti durante il restauro suggeriscono che la scultura fosse destinata a una committenza di alto livello, come dimostrano la qualità dell’intaglio e la ricercatezza della policromia, arricchita da foglia d’oro sui capelli e lacche traslucide su una base a foglia d’argento.

Grazie a questo intervento, la Bentornata è stata restituita al suo splendore originario e potrà essere nuovamente ammirata dai visitatori della Basilica di San Lorenzo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa