Dossier di Telefono Azzurro: 64 casi ogni giorno, i più a rischio gli adolescenti tra i 16 e i 17 anni. La piaga degli stranieri non accompagnati e la fuga degli italiani da contesti familiari complessi e fragilità psicologiche.
Roma – Nel primo semestre del 2024 sono stati denunciati in Italia 11.694 casi di persone scomparse, di cui ben 8.143 riguardano minori. A lanciare l’allarme è Telefono Azzurro, che ha presentato alla Camera dei Deputati il nuovo dossier in occasione del convegno “I bambini invisibili”. La media è sconvolgente: 64 scomparse al giorno, quasi tre ogni ora. L’età più colpita è quella tra i 16 e i 17 anni, che rappresenta oltre il 70% dei casi.
Chi sono i minori scomparsi? Dati e caratteristiche
Il dossier offre una fotografia nitida e inquietante al fenomeno dei minori scomparsi: il 69,6% delle denunce riguarda under 18, la maggioranza sono maschi (51,25%), ma i ritrovamenti più frequenti riguardano le femmine (58,1%). Nel 70,4% dei casi si tratta di adolescenti tra i 15 e i 18 anni, 16.7& i preadolescenti (11-14 anni) e 12.9% i bambini (0-10 anni). Sotto il profilo della nazionalità, la maggior parte delle denunce riguarda cittadini italiani (56,9%), ma se si considera solo la cittadinanza, il 57% dei minori scomparsi è straniero e tra questi nell’88% dei casi si tratta di maschi.
Minori scomparsi, le principali cause
Secondo il dossier, le motivazioni delle scomparse sono molteplici: fuga da casa nel 36,5% dei casi, fuga da comunità o istituti per il 12,5%, scomparsa non specificata nel 12,5%, fuga da centri di accoglienza 7,3%, sottrazione internazionale nel 3,1% dei casi e infine nel 2.1% si tratta di sottrazione nazionale. “Molti bambini – spiega Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro – fuggono da guerre, povertà e catastrofi naturali. Ma sempre più adolescenti italiani si allontanano da contesti familiari disfunzionali, pressioni sociali e influenze digitali, spesso dannose per personalità psicologicamente fragili.”
I dati del servizio 116.000 di Telefono Azzurro
Nel 2024 il numero di emergenza di Telefono Azzurro ha gestito 77 casi, con una media di sei al mese. Classificando i casi gestiti in base alla provenienza geografica emerge come le richieste d’aiuto siano pervenute prevalentemente dal Lazio con 23 casi segnalati, seguiti da Veneto 11 casi, Piemonte 10 casi e Lombardia 8 casi.