A Milano torna il Festival Internazionale dell’Antimafia: due giorni di incontri e testimonianze

Il 23 e 24 maggio l’Anteo Palazzo del Cinema ospita l’unico festival interamente dedicato alla cultura antimafia, con ospiti d’eccezione come Nicola Gratteri e Salvatore Borsellino.

Milano – Dopo il successo delle prime due edizioni, torna a Milano L’impegno di TUTTI – Festival Internazionale dell’Antimafia. La terza edizione si svolgerà venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025 all’Anteo Palazzo del Cinema, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, dell’Ordine dei Giornalisti nazionale e regionale, e il sostegno di oltre 70 sostenitori.

Organizzato da WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie e diretto da Pierpaolo Farina, il Festival si conferma un appuntamento unico nel panorama italiano: un evento interamente gratuito, accessibile su prenotazione, e costruito grazie al lavoro volontario. Media partner ufficiale è anche quest’anno ilFattoQuotidiano.it.

Un programma articolato in tre sessioni

Otto panel in due giorni, divisi in tre sessioni, animeranno il dibattito civile su giustizia, memoria, legalità e libertà d’informazione.

Venerdì 23 maggio – Sala Excelsior
La prima giornata si aprirà con i saluti istituzionali della vice-sindaca di Milano Anna Scavuzzo e del direttore artistico Pierpaolo Farina, condotta dalla giornalista Ester Castano. Tutti i panel mattutini saranno parte del percorso educativo “Dipende da NOI”, in collaborazione con la squadra di volley Allianz – PowerVolley Milano.

Il primo panel sarà dedicato alla giustizia minorile con il presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia, l’avvocata Valentina Alberta e il moderatore Marco Griguolo. Seguirà un approfondimento su Francesca Morvillo e il ruolo delle donne nell’antimafia con la pm Alessandra Cerreti e la giornalista Sabrina Pisu, autrice del libro Il mio silenzio è una stella.

A mezzogiorno sarà consegnato il Premio alla Virtù Civile “L’impegno di TUTTI” a Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino e fondatore del movimento Agende Rosse. La giornata si chiuderà con un panel sul rapporto tra borghesia e mafia nella storia italiana con Attilio Bolzoni e Giuseppe Pipitone.

Sabato 24 maggio – Sala President e Excelsior
La seconda giornata si aprirà con una riflessione sull’Europa e la lotta alle mafie con l’europarlamentare Giuseppe Antoci e il ricercatore Michele Riccardi. A seguire, un focus sulla ‘ndrangheta in Australia con Anna Sergi e la giornalista Josephine McKenna, e poi un confronto sulla libertà di stampa in Europa con Giulio Cavalli, Marilù Mastrogiovanni e Chiara Piotto.

Nel pomeriggio si parlerà delle mafie a Roma con Gabriele Cruciata e Ilaria Meli. Il gran finale sarà affidato a un’intervista pubblica con Nicola Gratteri, protagonista del panel “La Nuova Resistenza”.

Tutti i panel sono a ingresso gratuito con registrazione obbligatoria tramite il sito del Festival. I sostenitori della campagna di crowdfunding hanno diritto a posti riservati, in base alla donazione effettuata.

Il Festival, spiegano gli organizzatori, “è reso possibile grazie alla generosità dei cittadini: in pochi mesi sono stati raccolti oltre 2.400 euro”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa
https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/bandarqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pkvgames/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/dominoqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/pokerqq/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-garansi/ https://skilledmigration.utk.edu/wp-includes/css/slot-thailand/