Violenza al Concertone del Primo Maggio, tre arresti per molestie sessuali

Giovane accerchiata e palpeggiata da tre ventenni di origine tunisina, poi bloccati dagli agenti nonostante il tentativo di fuga.

Roma – Una giovane donna, in fila per avvicinarsi al palco, è stata circondata e molestata da tre ventenni di origine tunisina, approfittando della ressa di oltre 200mila persone che ieri ha affollato piazza di San Giovanni in Laterano a Roma per il tradizionale Concertone del Primo maggio.

Grazie alle grida della vittima e all’intervento di un’amica, gli aggressori sono stati individuati e arrestati dalla polizia del commissariato Esquilino con l’accusa di violenza sessuale. L’evento, dedicato al tema “Uniti per un lavoro sicuro”, ha richiesto un imponente dispositivo di sicurezza, con 216 interventi del 118, prevalentemente per abuso di alcol, e un caso di ustioni da malfunzionamento di un power bank.

L’episodio si è verificato in serata, nella parte centrale di Piazza San Giovanni, cuore pulsante del Concertone, dove decine di migliaia di persone si erano radunate per assistere alle esibizioni di oltre 50 artisti, tra cui Achille Lauro, Elodie, Giorgia, Ghali e Gabry Ponte. La vittima si trovava in fila per accedere all’area più vicina al palco, un punto particolarmente affollato a causa della grande partecipazione. Tre uomini, descritti come ventenni tunisini senza fissa dimora, hanno sfruttato la calca per accerchiarla e palpeggiarla ripetutamente.

Le grida della ragazza e l’intervento tempestivo di un’amica hanno permesso di attirare l’attenzione degli agenti in borghese del commissariato Esquilino, presenti in gran numero per garantire la sicurezza. I tre aggressori, due 24enni e un 22enne, inizialmente fuggiti nella folla, sono stati rintracciati grazie alle descrizioni dettagliate fornite dalla vittima e arrestati con l’accusa di violenza sessuale. La giovane, visibilmente scossa, è stata assistita sul posto dal personale sanitario e successivamente trasportata in ospedale per accertamenti medici e supporto psicologico.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa