Saranno superati i 51 miliardi di euro. Spese natalizie, risparmi e consumi di fine anno trainano l’economia, con oltre 18,7 miliardi destinati alle Feste.
Tredicesime più ricche grazie all’aumento dell’occupazione e ai recenti rinnovi contrattuali. Quest’anno oltre 32 milioni tra lavoratori dipendenti e pensionati italiani riceveranno la tanto attesa mensilità aggiuntiva, per un totale complessivo di circa 51,3 miliardi di euro, pari a un incremento del 7,8% rispetto all’anno scorso. Questa iniezione di liquidità sarà destinata in parte a spese fisse, pagamento di arretrati e risparmi, ma contribuirà anche a stimolare i consumi di fine anno.
Secondo un sondaggio condotto da Ipsos per Confesercenti, il 78% dei beneficiari prevede di destinare una parte della tredicesima alle spese natalizie, per un valore complessivo stimato in 18,7 miliardi di euro. Tuttavia, l’organizzazione evidenzia che l’incertezza economica e i conti in sospeso potrebbero frenare l’impatto sui consumi. Nonostante ciò, la liquidità aggiuntiva è considerata fondamentale per rilanciare le vendite natalizie e sostenere la crescita del PIL.
L’importanza della tredicesima è confermata dai dati: solo il 16% degli intervistati afferma che non incide significativamente sulle proprie finanze, mentre per il 53% rappresenta un aiuto per vivere con maggiore serenità durante l’anno, e per il 31% è indispensabile per affrontare spese altrimenti insostenibili.
Una parte consistente sarà destinata ai regali di Natale: il 44% degli intervistati ha indicato l’acquisto di doni come una delle principali destinazioni della tredicesima, seguito dal 16% che prevede di utilizzarla per altre spese festive. Inoltre, il 18% ha intenzione di spendere per viaggi o vacanze durante le festività, per un totale stimato di 18,7 miliardi di euro.
Altri utilizzi includono lavori in casa, mobili e accessori (20%), acquisto di beni o servizi vari (16%) e risparmi per i saldi invernali, che inizieranno il 4 gennaio in tutta Italia, con il 23% degli intervistati intenzionati a mettere da parte risorse per questa occasione.