Contributi da 5 o 10 euro. Già oltre 77.000 le prenotazioni registrate. Come fare per prenotarsi.
Venezia – Dopo il debutto nel 2024, il contributo d’accesso a Venezia torna anche nel 2025 in una versione ampliata e più strutturata. Da qualche giorno è attivo il portale ufficiale https://cda.ve.it/it/ per prenotare l’ingresso alla città storica e alle isole nei giorni in cui è previsto il pagamento. La misura, pensata per regolare i flussi turistici, interesserà 54 giornate tra aprile e luglio, quasi il doppio rispetto alle 29 dell’anno scorso.
Quando si paga e quanto costa
Il calendario prevede una prima fase continuativa dal 18 aprile al 4 maggio, e a seguire tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, fino al 27 luglio. Il ticket Venezia 2025 avrà un costo di:
- 5 euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno prima della visita;
- 10 euro per chi acquista il biglietto negli ultimi tre giorni.
Boom di prenotazioni: già 77.000 ingressi registrati
Alle 8:30 di oggi, primo giorno utile, erano già circa 8.000 i biglietti pagati per la sola giornata di venerdì. Il conteggio totale ha superato 77.000 prenotazioni, a dimostrazione di un forte interesse da parte dei turisti. Secondo l’assessore al Bilancio Michele Zuin, il 75% dei visitatori ha scelto la tariffa ridotta prenotando con anticipo, mentre il 25% ha preferito attendere l’ultimo momento.
Oltre 117.000 richieste di esenzione sono state inoltrate da residenti, lavoratori pendolari e categorie esonerate, con dati in costante aggiornamento.
“Un’iniziativa per la città, non per profitto“
«Non si tratta di una misura a fini di lucro», ha sottolineato Zuin. «Nel 2024 abbiamo speso più di quanto incassato. Quest’anno prevediamo un piccolo avanzo, tra uno e 1,5 milioni di euro, che sarà destinato a contenere le bollette Veritas dei cittadini veneziani».
Anche l’assessore al Turismo Simone Venturini ha evidenziato i vantaggi organizzativi della misura: «Sapere in anticipo quanti turisti arriveranno ci consente di pianificare servizi e comunicare con loro già prima dell’ingresso in città».
Turismo sostenibile
Il ticket Venezia 2025 rappresenta un passo ulteriore verso una gestione più sostenibile dei flussi turistici in una delle città più visitate e delicate al mondo. Al termine del periodo sperimentale, l’amministrazione comunale valuterà i risultati e l’impatto complessivo, con l’obiettivo di apportare eventuali miglioramenti.