Truffa del falso maresciallo: 70enne smaschera i criminali, 2 arresti a Parma

I responsabili, due uomini di 21 e 30 anni di origini campane. Dopo la convalida del fermo, il giudice ha disposto per entrambi i domiciliari.

Parma – Un’altra truffa del falso maresciallo: ma il 70enne vittima del raggiro smaschera i criminali, e finisce con due arresti. Grazie alla pronta segnalazione della vittima e al tempestivo intervento dei Carabinieri, è stata sventata una tentata truffa aggravata ai danni di una donna di 70 anni a Roccabianca. I responsabili, due uomini di 21 e 30 anni di origini campane, sono stati arrestati in flagranza di reato.

Nel pomeriggio del 24 marzo, la vittima ha ricevuto una chiamata sulla linea fissa da un uomo che si spacciava per un maresciallo dei Carabinieri. Con toni drammatici, le ha raccontato che il figlio era coinvolto in un grave incidente in cui erano rimasti feriti una donna e un bambino di 8 anni. Per evitargli l’arresto, le è stato chiesto di consegnare denaro e gioielli a una presunta pattuglia che sarebbe arrivata a casa sua.

Fortunatamente, la 70enne aveva già subito un tentativo di truffa un anno fa e ricordava i consigli ricevuti dal comandante della Stazione dei Carabinieri di Roccabianca. Fingendo di credere alla storia, ha mantenuto aperta la conversazione con i truffatori mentre, con il suo cellulare, ha allertato i Carabinieri.

Il comandante e un altro militare si sono immediatamente posizionati nei pressi dell’abitazione della donna. Alle 17:00, un’auto scura si è fermata davanti a casa e uno dei due uomini è sceso per ritirare il sacchetto con i presunti valori. Proprio in quel momento, i Carabinieri sono intervenuti, bloccando il truffatore e il complice a bordo dell’auto. Gli arrestati, entrambi con precedenti specifici, sono stati condotti alla Compagnia dei Carabinieri di Fidenza per ulteriori accertamenti. Il veicolo, noleggiato di recente, è stato identificato grazie alle telecamere comunali. Dopo la convalida dell’arresto, il giudice ha disposto per entrambi gli arresti domiciliari.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa