Pioggia e vento hanno colpito anche gli stabilimenti balneari con lettini ribaltati, coperture divelte e strutture piegate.
Rimini – Un violento temporale ha sconvolto la costa romagnola colpendo con particolare intensità le zone di Ravenna, Cervia e Rimini. Dalle 4.30, forti piogge (74 mm a Rimini), raffiche di vento e grandine hanno causato allagamenti, caduta di alberi e ingenti danni alle infrastrutture, in particolare agli stabilimenti balneari di Cervia e Milano Marittima. Strade trasformate in fiumi, sottopassaggi allagati e auto danneggiate hanno messo in ginocchio la circolazione, mentre le autorità lavorano per quantificare l’entità del disastro.
A Cervia e Milano Marittima, il temporale ha devastato gli stabilimenti balneari: lettini ribaltati, coperture divelte e strutture piegate dalla forza del vento. A Rimini, l’assessore alla Protezione Civile, Yuri Magrini, ha descritto l’evento come “molto severo”. Cinque sottopassaggi allagati, uno dei quali con un’auto intrappolata, hanno complicato la viabilità. Numerosi scantinati sono stati invasi dall’acqua, e diversi pini caduti hanno danneggiato veicoli in sosta, rendendo alcune aree inaccessibili.
Il Coordinamento Provinciale ha attivato squadre di supporto ai Vigili del Fuoco, che stanno gestendo decine di interventi per rimuovere alberi caduti e risolvere problemi come fughe di gas, fortunatamente senza segnalazioni di feriti. Volontari sono stati chiamati in servizio per supportare le operazioni. Le autorità hanno invitato la popolazione a non utilizzare droni o oggetti volanti, per non interferire con i rilievi aerei, attivi per monitorare i danni.