Telefono Azzurro in campo per il Giubileo degli Adolescenti: 80mila giovani in arrivo

L’associazione  ricorda i numeri di intervento e i servizi dedicati ai ragazzi. Potenziate le linee di ascolto per garantire la massima sicurezza.

Roma – Da domani al 27 aprile, al via nella Capitale il Giubileo degli Adolescenti a Roma che vedrà la partecipazione di circa 80mila giovani. Telefono Azzurro in occasione della manifestazione ricorda i numeri di intervento e i servizi di ascolto dedicati. Considerate le attese legate all’arrivo di migliaia di ragazzi a Roma, l’associazione ha deciso di potenziare le linee di ascolto per garantire la massima sicurezza dei partecipanti durante tutta la durata dell’evento. Telefono Azzurro penserà a segnalare eventuali situazioni di pericolo o di smarrimento. “Telefono Azzurro è in prima linea in occasione di questo importante appuntamento che vedrà giungere nella Capitale tantissimi giovani provenienti dall’Italia e dal mondo. Il tutto in giornate di grande impegno per le forze dell’ordine che dovranno gestire l’ordine pubblico in occasione delle esequie del Pontefice”, dichiara Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro.

Come accedere al Servizio di Ascolto: sarà necessario chiamare il numero gratuito 1 96 96, attivo tutti i giorni 24 ore su 24, da rete fissa e mobile o scrivendo via chat sul sito www.azzurro.it. Tutti i bambini e i ragazzi che si sentono in pericolo o che vivono una situazione di disagio possono essere ascoltati e aiutati. Attivo anche il Servizio di Emergenza: il numero da fare è il 114. Un servizio promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia-Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da Telefono Azzurro: chi ne ha necessità potrà segnalare una situazione di pericolo immediato. Il numero è attivo in tutta Italia 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno. È possibile accedere al servizio anche attraverso la chat sul sito www.114.it.

E ancora, la possibilità di rivolgersi al numero unico europeo 116 000: si accede al servizio Bambini Scomparsi, affidato in Italia al Ministero dell’Interno e gestito dal Telefono Azzurro. Il numero è dedicato a chiunque voglia segnalare una situazione di disagio, pericolo o scomparsa di un bambino o adolescente italiano o straniero.

“Telefono Azzurro rinnova il ringraziamento alla Presidenza del Consiglio, al Ministro dell’Interno, oltre che al Prefetto di Roma e alla Protezione Civile. La nostra azione da sempre è condotta in stretto coordinamento con le Istituzioni italiane. Mai come in questa occasione sentiamo come dovere morale quello di fornire la massima assistenza e aiuto in caso di bisogno. Questo impegno é ancora più rinnovato in occasione della scomparsa del caro Pontefice Francesco che é sempre stato vicino a Telefono Azzurro”, afferma il presidente Caffo. Per accompagnare al meglio i gruppi di pellegrini in queste giornate, come è indicato sul sito del Giubileo è stato predisposto un vademecum con tutte le informazioni pratiche.

Ogni adolescente iscritto riceverà un kit ufficiale del Giubileo. Il ritiro sarà possibile a partire da mercoledì 23 aprile alle ore 15.00, presso l’Info Point in Via dell’Ospedale 1. Il kit comprenderà una sacca del Giubileo, due t-shirt, un cappello, una bottiglia in plastica riciclata, un rosario, una bandana e un bracciale. Durante il Giubileo i partecipanti avranno a disposizione un sistema di buoni pasto digitali. Attivabili tramite il QR code presente sul badge personale, i buoni pasto hanno un valore di 10 € ciascuno e potranno essere utilizzati per acquistare, nei locali convenzionati, alimenti e menù appositamente pensati per l’occasione. La validità dei buoni è di 12 mesi dalla data di emissione, sono cumulabili e non ci sono limiti di spesa giornaliera. Inoltre, grazie all’app ufficiale del Giubileo, sarà possibile utilizzare lo store locator per trovare facilmente i punti vendita aderenti in tutta Roma e accedere alle promozioni dedicate.

Il badge fornito a ogni partecipante contiene un QR code che permette di accedere al portale ATAC (Azienda per la mobilità di Roma Capitale) attraverso il quale sarà possibile riscattare il biglietto Roma72 Ore, valido per tre giorni consecutivi. Questo pass consente l’utilizzo di autobus urbani e suburbani, linee metropolitane A, B, B1 e C, treni regionali (per spostamenti tra le sedi di alloggio e le attività del Giubileo) e servizi Cotral extraurbani. Inoltre, per chi ne avesse necessità, è disponibile il permesso G a tariffa agevolata (50 €), acquistabile secondo le indicazioni fornite sul sito di Roma Mobilità. Ulteriori dettagli, inclusi i tutorial, sono disponibili nella sezione trasporti dell’app e sul portale ATAC. Per via del momento di lutto per la morte del Santo Padre, si invitano i partecipanti al Giubileo degli Adolescenti a scaricare l’app ufficiale “Iubilaeum25”, disponibile sia su App Store che Google Play, al fine di poter ricevere comunicazioni in tempo reale su aggiornamenti dell’ultimo minuto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa