Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1,2 miliardi: in testa il Lazio con 300 milioni

Secondo l’Osservatorio di Jfc, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito. Restano poco chiari l’impiego e la gestione dei fondi.

Roma – Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell’imposta di soggiorno. Secondo l’Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall’ANSA, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l’imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389. Reso noto anche l’incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.

La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita). Tra le località balneari svetta Rimini si è collocata al primo posto con circa 14 milioni ed un significativo +30,5% rispetto agli incassi del 2023. In seconda posizione troviamo Sorrento con circa 9,2 milioni di incasso e un ancor più rilevante +31,6%. Al terzo posto si colloca Jesolo con 5,7 milioni circa, segnando però sostanziale stabilità negli incassi rispetto all’anno precedente (con un -1,4%). 

Tra le località termali in testa Abano Terme con oltre 3,7 milioni di euro di incassi e un incremento pari al +22,1%. Merano ha segnato un consistente incremento del +37,2% per incassi totali pari a 3,2 milioni. Al terzo posto troviamo Ischia con poco più di 2,2 milioni di incasso nel corso del 2024 e un +12,4%. Tra le località lacuali, questo il podio dei maggiori incassi derivanti dall’imposta di soggiorno: al primo posto si colloca Como con circa 4,1 milioni e un significativo +88% rispetto agli incassi dell’anno precedente. Al secondo posto si colloca Peschiera del Garda con 2,8 milioni di incassi circa e un +5,4%. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa