Katia Palagi, dalle truffe online al suicidio: la sorella scrive al Presidente Mattarella

Per la morte di Katia Palagi la Procura di Lucca ha aperto un fascicolo contro ignoti. Il giallo delle nove telefonate. Lucca – Katia Palagi, 56 anni, segretaria di una scuola di Massarosa, si tolse la vita il 12 novembre 2024 gettandosi dal viadotto della Bretella a Bozzano. Dietro questo gesto estremo si nasconde una … Leggi tutto

Il professor Calabrese e le nuove “Wanna Marchi”: dalla televisione al web, l’evoluzione delle truffe

Il calvario giudiziario del nutrizionista, vittima di criminali digitali che sfruttano la sua immagine per vendere prodotti “miracolosi”. Catania – Sono ormai cinque anni che il professor Giorgio Calabrese, noto medico nutrizionista, è vittima di un complesso sistema di truffe online che ricorda per modalità operative il celebre caso di Wanna Marchi. Criminali senza scrupoli … Leggi tutto

Criptovalute e truffe online: a Terni la Guardia di Finanza scopre evasione e frodi digitali

Controlli fiscali e truffe online nel mirino della Guardia di Finanza di Terni. Sequestri di criptovalute non dichiarate, frodi via web e banconote false. Treni – Controlli serrati su criptovalute, frodi online ed evasione fiscale: è questo il bilancio dell’ultima serie di operazioni condotte dalla Guardia di Finanza di Terni, che ha intensificato l’attività ispettiva … Leggi tutto

Nel 2024 cresce di un terzo il bottino dei truffatori on line: 181 milioni di euro

Il report della Polizia Postale registra un aumento sia nel numero (15%) che nell’ammontare delle somme sottratte (32%). Crescono anche le attività di contrasto al cyberterrorismo e alla pedopornografia. Roma – Nel 2024 sono stati segnalati 18.714 casi di truffe online, con un incremento del 15% rispetto ai 16.325 registrati l’anno precedente. Il numero di … Leggi tutto

Latina, falsi abiti griffati in vendita sui social: denunciata coppia di ventenni

Volume d’affari di oltre 100mila euro. I due ricorrevano al contributo di influencer per pubblicizzare i capi taroccati. Latina – Due ventenni sono stati denunciati dalla Guardia di finanza di Latina per il commercio, sull’intera provincia pontina, di capi di abbigliamento contraffatti avvalendosi di piattaforme social. Uno dei due, utilizzando profili attivi su piattaforme social … Leggi tutto

Truffe on line per 300mila euro ma vuole l’avvocato dello Stato: denunciato [VIDEO]

Pregiudicato del Trevigiano dichiara un reddito basso per accedere al patrocinio legale. Smascherato dalla Gdf. Treviso – Pregiudicato chiede il patrocinio legale a spese dello Stato dichiarando un reddito di 11 mila euro e dimenticandone altri 300mila. Smascherato dalla Gdf è stato denunciato e si è dovuto pagare l’avvocato. E’ successo nel Trevigiano dove le … Leggi tutto

Le truffe online non vanno in vacanza: il nuovo alert postale

Rubano dati sensibili o aggirano con l’inganno per ottenere il denaro: ecco le azioni sempre più frequenti dei cybercriminali. Roma- I cybercriminali non vanno in ferie per il ponte di ferragosto. È questo l’ultimo alert lanciato dai poliziotti del Commissariato di P.S. online con le truffe più frequenti e i consigli per mettersi al sicuro. … Leggi tutto

Vacanze, i consigli per evitare le truffe online e prenotare in sicurezza [IL VIDEO]

Dalle frodi con le carte di credito al phishing sui social media, Gen Z e Millennial sono a maggior rischio di cadere vittime di raggiri. Marco Camisani Calzolari testimonial della campagna di Polizia e Airbnb. Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di … Leggi tutto

Torino – Truffe “del pellet” online, in manette due torinesi

In tutto gli episodi sono 31 a danno di altrettanti clienti, ciascuna per importi anche di diverse centinaia di euro. Torino – Avrebbero commesso ben 31 truffe on-line a danno di altrettanti clienti, ciascuna per importi anche di diverse centinaia di euro e per questo due persone sono state arrestate e Torino dalla Guardia di … Leggi tutto

Phishing e truffe telefoniche, i consigli della polizia postale per non caderne vittima

Attenzione a false chiamate e sms che sembrano provenire da banche e istituiti pubblici e chiedono credenziali e password. Sono in aumento le segnalazioni di phishing in danno di cittadini che ricevono chiamate, mail o sms, che sembrano provenire da istituti bancari o enti pubblici, con richieste di inserimento di credenziali dietro il fantomatico rischio … Leggi tutto