Scoperto a Himera, in Sicilia, un emporio di vasi sacri nel Piano del Tamburino

La tredicesima campagna di scavo nel Piano del Tamburino svela due aree sacre, una strada e un probabile punto vendita (polesis) di vasi liturgici, in un contesto urbano finora inesplorato. Palermo – Nuovo importante ritrovamento nell’area archeologica di Himera, in provincia di Palermo. Nel corso della tredicesima campagna di scavo condotta dall’Università di Berna, guidata … Leggi tutto

Giallo a Senigallia, ossa ritrovate nel giardino condominiale: area sotto sequestro

Scoperta choc alle Saline di Senigallia: durante alcuni lavori sono emersi due femori spezzati, una costola e altri frammenti. Indaga la Procura di Ancona. Ancona – Macabro ritrovamento in un giardino condominiale nella zona delle Saline, a Senigallia. Durante alcuni lavori di scavo, effettuati nel cortile di un palazzo, alcuni operai hanno scoperto frammenti ossei … Leggi tutto

Dagli scavi del Foro di Traiano spunta una colossale testa marmorea di epoca imperiale

L’antico volto è stato trovato in occasione degli scavi in via Alessandrina. L’entusiasmo di Gualtieri: “Roma non smette mai di stupire”. Roma – Ritrovamento nel corso dei lavori avviati dalla Sovrintendenza capitolina lo scorso novembre, grazie ai fondi del PNRR. A riemergere, una testa marmorea di grandi dimensioni: un volto maschile, con folta capigliatura ed espressione intensa, che per … Leggi tutto

A Pompei partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis: tante le novità

Dal 22 aprile dal lunedì al venerdì sarà possibile accedere al cantiere di scavo: un archeologo illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di indagine.  Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu’ articolati fronti di … Leggi tutto

Archeologia in Sicilia, ritrovato un relitto arcaico nelle acque di Santa Maria del Focallo [FOTO | VIDEO]

Chiusa la quinta campagna di scavo subacqueo condotta dall’Ateneo di Udine e dalla Soprintendenza del Mare. Ragusa – Un relitto risalente al VI-V secolo a.C., insieme a quattro ancore litiche e due in ferro, è stato ritrovato nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel Comune di Ispica, nel Ragusano. La scoperta è avvenuta nel … Leggi tutto

Novità da Castelseprio: nel cimitero medievale della chiesa di San Paolo tombe di bimbi e adolescenti

I risultati delle nuove indagini nel sito archeologico tardoantico e medievale del Varesotto, patrimonio Unesco. Varese – Novità da Castelseprio, il castrum tardoantico e medievale patrimonio Unesco in quanto compreso nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” celebre per gli importantissimi affreschi altomedievali della chiesetta di Santa Maria foris Portas. Grazie ad un finanziamento della … Leggi tutto

Pompei, scappavano dall’eruzione con i loro averi: trovati i resti di altre due vittime [VIDEO]

Sono un uomo e una donna: lei aveva con sé monili e gioielli. Le impronte nella cenere hanno permesso di ricostruire anche gli arredi. Pompei – Continuano i rinvenimenti nell’area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell’ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di … Leggi tutto

Selinunte, gli ultimi scavi portano alla luce un nuovo piccolo tempio finora ignoto [FOTO]

Identificati nuovi edifici dell’area sacra e una struttura che al momento sembra essere un piccolo tempio, posizionato alle spalle del Tempio C. Trapani – Nuovi edifici dell’area sacra e una struttura che al momento sembra essere un piccolo tempio, posizionato alle spalle del Tempio C, sono stati identificati grazie agli ultimi scavi condotti al Parco archeologico di … Leggi tutto

Distrutta dai nazisti, rasa al suolo dai sovietici: a Vilnius gli archeologi riportano alla luce i resti della Sinagoga perduta

La Sinagoga Grande di Vilnius, in Lituania, sta lentamente risorgendo dalle sue ceneri grazie agli scavi. Prima distrutta dalla follia nazista insieme a decine di migliaia di vite umane, poi cancellata definitivamente dal panorama della città dalle autorità sovietiche. Ma oggi la Sinagoga Grande di Vilnius, la capitale della Lituania, sta lentamente risorgendo dalle sue ceneri grazie agli scavi archeologici, che ne stanno … Leggi tutto

In Garfagnana riemergono i resti della pieve medievale di San Cassiano: “Gli scheletri ci racconteranno le condizioni di vita di allora”

Dell’edificio non si avevano più notizie dalla fine del XV secolo. La campagna di scavo dell’Università di Pisa lo ha individuato. Trovate anche numerose sepolture. Il terreno di Gallicano, in Garfagnana, restituisce i preziosi resti della Pieve di San Cassiano, riportati alla luce dagli archeologi della divisione di paleopatologia dell’Università di Pisa impegnati nel Gallicano Project, diretto dal prof. Antonio Fornaciari del … Leggi tutto