In Italia affidarsi alla Giustizia è ancora un atto di fede

Il nostro sistema giudiziario si regge su un principio implicito ma decisivo: la fiducia nei suoi attori. Sino a prova contraria. Karl Popper, filosofo della scienza del Novecento, sosteneva che una teoria è scientifica solo se è falsificabile, cioè se può essere smentita da un esperimento o da un’osservazione contraria. Se un’ipotesi resiste a qualsiasi … Leggi tutto

CRISI DELLA GIUSTIZIA. OCCORRONO REGOLE NUOVE COME IN TUTTI I SETTORI.

Fa sempre un certo senso leggere di scandali della giustizia e di “toghe sporche” ma anche di professionisti, imprenditori, manager e funzionari pubblici “maneggioni” e “faccendieri”. Una situazione avvilente come quella del crescente numero di politici corrotti. Occorrono regole nuove in tutti i settori della vita pubblica per ricostruire una nuova società post Covid. Roma … Leggi tutto