Infortuni sul lavoro, a gennaio meno denunce ma più morti: i dati Inail preoccupano

Vittime sul lavoro il giornale popolare

A gennaio 2025 gli infortuni sul lavoro calano (-1,2%) ma i decessi crescono (+36,4%). Inail: 45 morti sul posto e 14 in itinere. Aumentano anche le malattie professionali (+5,9%). Roma – Il primo mese del 2025 si apre con un quadro contrastante sul fronte della sicurezza sul lavoro in Italia. Secondo i dati diffusi dall’Inail, … Leggi tutto

Dossier Inail sull’8 marzo: donne più a rischio infortuni nel tragitto casa-lavoro

Alla vigilia della Giornata internazionale che celebra il mondo femminile il report sugli incidenti e le malattie professionali. Roma – Alla vigilia della Giornata internazionale della donna, arriva un focus dettagliato sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali: è online sul sito dell’Inail il Dossier donne 2025, la pubblicazione elaborata dalla Consulenza … Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro: le aziende sono davvero più sensibili? I dati del 2024 parlano chiaro

Con 890 morti sul lavoro e oltre 360.000 infortuni nel 2024, quanto è migliorata la sicurezza nelle aziende? Dati, analisi e il ruolo della formazione e dei protocolli recenti. A volte non si sa se sorridere o imprecare di fronte a certe notizie. Secondo uno studio dei Consulenti del Lavoro, le imprese nell’ultimo anno hanno … Leggi tutto

Lavoratore di una cartiera di Foggia esposto all’amianto: Inps e Inail condannate

Decisione della Corte d’Appello di Roma a risarcimento di un operaio 63enne che ha lavorato al Poligrafico dal 1982 al 2002. Roma – La Corte d’Appello capitolina ha confermato la condanna dell’Inail all’indennizzo del danno di 15mila euro per malattia professionale, placche pleuriche, dovuta all’esposizione all’amianto di O.G., 63 anni, per 18 anni impiegato nello … Leggi tutto

I dati drammatici dell’Inail: nei primi dieci mesi 890 incidenti mortali sul lavoro

Decremento di quelli avvenuti in occasione di lavoro, passati da 672 a 657, aumento di quelli nel tragitto casa-lavoro, da 196 a 233. Roma – Le denunce di infortunio nei primi dieci mesi del 2024 sono state 491.439 (+0,4% rispetto a ottobre 2023 e -17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), con un aumento dei soli … Leggi tutto

Incidenti sul lavoro, Inail: in 9 mesi 433.002 denunce, 776 casi mortali

In aumento del 22% le malattie professionali protocollate, pari a 65.333, ossia 11.778 in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Roma – Le denunce di infortunio presentate all’Inail nei primi nove mesi del 2024 sono state 433.002 (+0,5% rispetto allo stesso periodo del 2023 e -19,2% rispetto allo stesso periodo del 2022), con un … Leggi tutto

Lavoratrice in smart working cade per strada: Inail deve risarcirla con 10 mila euro

La sentenza del Tribunale del Lavoro di Milano ha aperto un nuovo dibattito sulla tutela e sui diritti di chi lavora da remoto. Milano – Una sentenza del Tribunale del Lavoro meneghino apre un importante dibattito sulla tutela dei lavoratori in smart working e potrebbe fungere da precedente giurisprudenziale. I giudici hanno condannato l’Inail a … Leggi tutto

Un’altra vittima dell’amianto a Sabaudia: il Tribunale di Latina condanna l’Inail

L’ente aveva negato a Enrico Armeni la certificazione al lavoratore affetto da una infiammazione pleuro-polmonare precancerosa. Latina – L’esposizione all’amianto nel cantiere Posillipo a Sabaudia è al centro della condanna inflitta dal Tribunale nei confronti dell’INAIL al riconoscimento della malattia professionale dell’operaio Enrico Armeni. Il 78enne si è ammalato quando era alle dipendenze della CANTIERI POSILLIPO S.p.A. con sede in località “Porto … Leggi tutto

Morti sul lavoro: la tragedia continua

Siamo a ancora qui a raccontare l’ennesima strage sul lavoro: cinque operai morti mentre lavoravano sui binari ferroviari, di notte, a Brandizzo, in provincia di Torino, sicuri che non sarebbe passato più alcun treno. Roma – Ed invece. Come cronisti e come cittadini si resta angosciati, smarriti, sbigottiti di fronte a tragedie del genere, soprattutto … Leggi tutto

Allerta caldo, l’Inps conferma: “Sopra i 35 gradi si può chiedere la cassa integrazione”

L’ondata di calore non può e non deve passare inosservata per chi lavora all’esterno. Lo conferma l’Inps che per i lavori che devono essere svolti sotto il sole o utilizzando materiali che non sopportano il calore è possibile richiedere l’ammortizzatore sociale. Vale anche per le temperature percepite. Roma – L’Italia sta subendo una tempesta di … Leggi tutto