Debito pubblico: una rondine non fa primavera

In quanto a soldini pubblici siamo messi male e il disavanzo cresce a dismisura, anche con l’attuale Governo. Attenuare il deficit si potrebbe ma… Il debito pubblico del Bel Paese è alle stelle! I soldi a dare rappresentano uno dei nervi scoperti del Sistema Italia. Lo scorso mese di giugno il disavanzo ha raggiunto la … Leggi tutto

I dazi danneggiano la nostra agricoltura

E potrebbero incentivare la disoccupazione nell’importante quanto vitale comparto. Occorre che il Governo, ma soprattuto l’Europa, pongano rimedi concreti. La mannaia dei dazi si abbatte sul made in Italy. Tanto tuonò che piovve, è il caso di dire, nel caso dei dazi commerciali imposti dagli USA. Se ne parlava da tempo nelle segrete stanze del … Leggi tutto

Vincolo di esclusività, UGL Salute vuole l’abolizione definitiva

Vincolo di esclusività, UGL Salute vuole abolizione definitiva

Chiesto un intervento urgente: proroga immediata e misura strutturale a tutela della categoria e del SSN. A meno di quattro mesi dalla scadenza della norma che ha temporaneamente abolito il vincolo di esclusività per i professionisti sanitari dipendenti del SSN – tranne i medici – nessuna risposta, nessun provvedimento, nessun segnale. Solo un assordante silenzio … Leggi tutto

E-R, l’Assemblea legislativa contro il ridimensionamento dell’Agenzia doganale di Ravenna

Approvata una risoluzione per chiedere al governo di rivedere il provvedimento. Paldino: “Si penalizza l’intero sistema economico e logistico dell’Emilia-Romagna”. Ravenna – “Abbiamo approvato in Assemblea legislativa una risoluzione per contrastare quello che è il dimensionamento dell’Agenzia doganale di Ravenna. Su questo tema ero già intervenuto con un Question time in Aula, seguito da una … Leggi tutto

De Corato all’attacco dell’amministrazione milanese

Il deputato di FdI: “Una serie di problemi irrisolti, dal mancato servizio taxi a una turista israeliana alla sicurezza sui mezzi pubblici”. Milano – Riccardo De Corato, deputato di Fratelli d’Italia e vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali, lancia una serie di accuse all’amministrazione comunale milanese attraverso chiare prese di posizione che toccano questioni di discriminazione, … Leggi tutto

Piano casa: corsia preferenziale per under 36 e redditi bassi

Il governo punta su sgravi fiscali per gli affitti e maggiori garanzie sui mutui prima casa. Servono 15 miliardi, risorse da fondi Ue e revisione Pnrr. Roma – Il governo Meloni accelera sul Piano casa con un focus specifico sulle giovani coppie e le famiglie in difficoltà economica. L’annuncio della premier dal Meeting di Rimini … Leggi tutto

Scudo penale per i medici: tutela necessaria o privilegio corporativo?

liste d'attesa

Il governo punta a trattenere i camici bianchi nel pubblico con tutele legali, incentivi economici e una rivoluzione nella formazione dei medici di base. Il settore sanitario italiano si prepara a una trasformazione radicale. Lunedì approda in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega che ridisegna le professioni sanitarie, introducendo lo “scudo penale” per … Leggi tutto

Mister asfalto torna libero: la Riforma Nordio “inciampa” sui cavilli

riforma nordio

Il caso dell’imprenditore romano rivela le contraddizioni di una legge che prometteva più garanzie ma rischia di creare un paradosso: proteggere chi può permettersi di sfruttarne i cavilli. Roma – La giustizia italiana ha un nuovo protagonista inaspettato: l’interrogatorio preventivo. Una procedura che, sulla carta, dovrebbe rafforzare le garanzie processuali ma che nella pratica si … Leggi tutto

“Colpa dei magistrati se le carceri sono piene”: Gratteri smonta Nordio

Il ministro della Giustizia scarica la responsabilità del sovraffollamento carcerario sulla magistratura. Il Procuratore di Napoli non riesce a celare lo sconcerto. Roma – È palpabile lo stupore di Nicola Gratteri, ospite della trasmissione “In Altre Parole” su La7, quando sente le dichiarazioni del ministro della Giustizia, Carlo Nordio: “Se aumenta il numero dei carcerati … Leggi tutto

L’emergenza invisibile: 8mila minori scomparsi in sei mesi. Dove sono le politiche di protezione?

minori scomparsi

Mentre la politica discute di sicurezza, 64 bambini scompaiono ogni giorno. Il sistema di protezione dell’infanzia è al collasso ma nessuno sembra ammetterlo. Roma – Ottomila bambini e adolescenti svaniti nel nulla in soli sei mesi. È il dato agghiacciante che emerge dal dossier di Telefono Azzurro, presentato alla Camera dei Deputati ma accolto dal … Leggi tutto