I Carabinieri consegnano al Museo di Portogruaro la base di un’urna funeraria con iscrizione

Il manufatto, datato tra il I secolo a.C. e il I d.C. e relativo alla famiglia degli Attii, tornò alla luce negli anni ’60 ma non fu denunciato. Venezia – Il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia ha consegnato al direttore del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro la base di un’urna funeraria … Leggi tutto

Bergamo, restituita dai carabinieri TPC all’Archivio di Stato una missiva del maresciallo Radetzky

Il prezioso documento, datato 19 marzo 1848, è di grande importanza storica perché scritta in un momento cruciale delle guerre di indipendenza italiane. Bergamo – Bergamo 19 marzo 1848 – prima guerra d’indipendenza – il feldmaresciallo Radetzky, in ragione dell’aggravarsi della situazione a Milano, ordina all’Imperial Regio Comando militare di città di Bergamo il trasferimento … Leggi tutto

L’Aquila – Danneggia la statua di Nettuno in piazza Regina Margherita, denunciato dai carabinieri

L’uomo avrebbe piegato e spezzato uno dei rebbi del tridente della scultura, appartenente alla fontana di Piazza Regina Margherita. L’Aquila – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno notificato ad un 29enne aquilano l’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale ordinario di L’Aquila. L’uomo è indagato per aver … Leggi tutto

I carabinieri TPC restituiscono all’Archivio di Ferrara importanti atti notarili del XV secolo

I documenti, datati 12 settembre 1458, erano in vendita online su un sito specializzato in collezionismo cartaceo.  Ferrara – Restituiti all’Archivio di Stato di Ferrara gli atti notarili di compravendita del XV secolo – composti da fogli pergamenacei cuciti e datati 12 settembre 1458 – tra il signore di Bologna, Sante Bentivoglio, e la famiglia … Leggi tutto

Reggio Calabria, i carabinieri TPC consegnano al Museo Archeologico monete e reperti antichi

L’indagine dei militari ha consentito il recupero dei beni per un valore complessivo di 300 mila euro. Reggio Calabria – Presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza ha consegnato al Soprintendente per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia … Leggi tutto

Firenze, i carabinieri TPC consegnano 84 reperti archeologici alla Soprintendenza

Gli oggetti, tra i quali molte anfore, sono databili tra il VII secolo a.C. e il VII d.C. e appartenevano a una collezione privata. Firenze – Il Comandante del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno ed il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Firenze, hanno restituito 84 reperti archeologici alla … Leggi tutto

I Carabinieri TPC consegnano al Museo delle Civiltà due reperti mesoamericani [VIDEO]

Restituiti due guerrieri e una statuina fittile, rilevanti testimonianze dell’arte precolombiana dell’America Centrale. Roma – Nella mattina odierna presso il Museo delle Civiltà di Roma, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Maggiore Emanuele Meleleo, ha consegnato al direttore del museo Andrea Viliani due importantissimi reperti archeologici mesoamericani. Presentato il pendente in … Leggi tutto

Terni, i Carabinieri del Nucleo TPC di Napoli restituiscono alla comunità di Giove un raro volume del ‘500

La cinquecentina, terzo tomo del “De vitis sanctorum” del vescovo e diplomatico veneziano Luigi Lippomano, è stata individuata scandagliando i siti di e-commerce e il deep web. Terni – È stato restituito stamani presso la Sala Consiliare del Comune di Giove, Terni, un raro libro del ‘500, trafugato anni addietro dal fondo antico della locale … Leggi tutto

Venezia – Recuperate dai carabinieri del TPC 18 ceramiche antiche

Venezia – I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno consegnato alla Soprintendenza Abap per il Comune di Venezia e Laguna una collezione archeologica costituita da 18 reperti ceramici, rappresentativi complessivamente di una produzione che si data tra il VII e il II secolo a.C. I reperti, sottoposti a sequestro e i cui esami tecnico-scientifici … Leggi tutto

I carabinieri TPC riconsegnano al Museo Nazionale Romano reperti di epoca imperiale d’inestimabile valore

Erano stati trovati dai militari dell’Arma a Castel Gandolfo, durante lo sgombero di un immobile. Roma – La mattina del 18 marzo scorso, presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, i Carabinieri della Stazione di Castel Gandolfo, insieme ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, hanno consegnato nelle mani del direttore Prof. Stéphane … Leggi tutto