Restituiti alla Cina 56 reperti archeologici provenienti da traffico illecito

Alcuni dei reperti

Tra loro tre sculture riconducibili alla dinastia Han/Yuan e Tang e altri 53 manufatti della cultura neolitica Majiayao. Roma – Restituiti alla Cina 56 reperti archeologici provenienti da traffico illecito. I preziosi oggetti sono stati consegnati all’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese, S.E. Jia Guide dal Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Generale di Divisione Francesco … Leggi tutto

A Roma la mostra “SalvArti”: esposte le opere confiscate alla criminalità organizzata

Alla Casa Museo Andersen l’anteprima della grande esposizione che aprirà a dicembre a Palazzo Reale di Milano: tra gli artisti Sironi, Carrà, Chia, Haring e Arnaldo Pomodoro. Roma – Al via alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma la mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”, che presenta una selezione di 25 opere d’arte … Leggi tutto

Firenze, recuperati dai Carabinieri dell’Arte quasi 700 preziosi rubati: c’è anche una tela di Fattori

Tra i beni figurano anche ceramiche, libri e il De Honesta Disciplina con firma autografa di Giorgio Vasari. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze e condotta dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, in collaborazione con l’F.B.I. e il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dell’Arma dei Carabinieri, è durata circa tre anni … Leggi tutto

Sparito da cent’anni: il Torello di Veio torna al Museo Nazionale Romano 

A ritrovare la preziosa statuetta votiva etrusca i Carabinieri TPC: era stata recapitata da un anonimo ai Musei Civici di Monza in piena pandemia. Roma – Il Torello di Veio torna al Museo Nazionale Romano dopo cent’anni grazie ai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza e della Soprintendenza Archeologia, Belle … Leggi tutto

Scavi clandestini a Napoli, spunta una chiesa medievale ancora ignota [TUTTE LE FOTO]

Risalente all’XI secolo, è venuta alla luce a 8 metri di profondità “grazie” al lavoro di un tombarolo maldestro. Napoli – Che le viscere di Napoli contengano ancora molti segreti è cosa ben nota. Ma che a 8 metri di profondità potesse celarsi addirittura una chiesa medievale ancora sconosciuta, forse nessuno se lo sarebbe aspettato. … Leggi tutto

Archeologia subacquea, recuperata anfora del III secolo a.C. a rischio furto a Filicudi

Il reperto si trovava a una profondità di 50 metri, spostato dalla sua posizione originaria, pronto per essere trafugato. Palermo – Grazie ad una operazione condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in coordinamento con il Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo e il Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, è stata recuperata un’anfora … Leggi tutto

La foce dell’Isonzo restituisce quattro imbarcazioni della Grande Guerra

Individuate dai carabinieri TPC al largo di Grado: furono affondate probabilmente durante la rotta di Caporetto. Trieste – Nell’ambito dei periodici controlli dei siti archeologici sommersi svolti costantemente in tutta Italia, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno organizzato, nel territorio di competenza, il monitoraggio di un vasto specchio … Leggi tutto

Scavi clandestini, nel Cuneese i carabinieri scovano un prezioso sarcofago romano e 2.400 monete di età imperiale [VIDEO]

I materiali, tra cui un solido d’oro di Onorio, erano custoditi in un’azienda agricola e provengono dall’antica Augusta Bagiennorum, nei pressi dell’attuale Bene Vagienna. Cuneo – Era stato trovato da un agricoltore del Cuneese, che l’ha custodito per oltre 5 anni nella sua azienda agricola, ben nascosto all’interno di un capanno di attrezzi. Un prezioso … Leggi tutto

Operazione Pandora: i carabinieri dell’arte sottraggono reperti archeologici e libri al traffico internazionale

Gli uomini del nucleo TPC hanno sequestrato 2536 beni culturali per un valore complessivo di oltre 300mila euro. Denunciate 19 persone. Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) ha partecipato in rappresentanza dell’Italia, in virtù della sua peculiare specialità, alla ottava edizione dell’operazione internazionale Pandora. L’operazione rientra nella priorità Organised Property Crime … Leggi tutto

Milano: restituito all’Archivio Storico e Biblioteca Trivulziana un testo del XVII secolo sequestrato dai Carabinieri

Il prezioso fascicolo del 1629 riguarda le nozze “a sorpresa”  tra Carlo Barbiano di Belgioioso e Francesca Malombra: una vicenda che ricorda da vicino quella dei “Promessi sposi” Milano – Un importante testo del 1629 “D. Co. Caroli Balbiani Belgioiosi. Dominus illumimnatio mea Ex dispositione Nov. Const. in tit. de poenis §. matrimonia, cautum est matrimonia … Leggi tutto