Pompei, dallo scavo riemerge la tomba di Numerio Agrestino

Il monumento funerario, datato all’età di Augusto, cita un personaggio già noto per un’altra iscrizione nella necropoli di Porta Nocera. La sua carica lo ricollega al nord della Spagna. Pompei – Una brillante carriera militare, poi il buen retiro a Pompei, nella cittadina campana, famosa per la bellezza del paesaggio e le vedute sul golfo di Napoli, … Leggi tutto

Sicilia, dagli scavi per la ferrovia riemerge un insediamento di epoca romano-imperiale (con una necropoli di 168 tombe)

I ritrovamenti, in posizione strategica sulla collina che domina il fiume Dittaino, datano al I-III secolo d.C e raccontano una società stratificata. Straordinaria scoperta a Cuticchi, in Sicilia. Un grande insediamento di epoca romano-imperiale con relativa necropoli è emerso durante i lavori di costruzione della nuovo collegamento ferroviario Palermo-Catania-Messina realizzati da Italferr, società del Polo Infrastrutture del Gruppo … Leggi tutto

Intere famiglie sepolte in tombe di epoca greco-romana: straordinarie scoperte nel sito archeologico di Assuan [FOTO]

Tra i ritrovamenti il corpo di un adulto (probabilmente una donna) e un bambino piccolo ancora appoggiati l’un l’altro.  Milano – Scavate nella roccia di una collina, all’interno intere famiglie e alcuni oggetti funebri: così si presentano le tombe ritrovate tra febbraio e marzo 2024 dalla missione congiunta italo-egiziana EIMAWA (Egyptian-Italian Mission At West Aswan) sulla sponda occidentale … Leggi tutto

Ercolano, torna visitabile l’antica spiaggia: sul lido nel 79 d.C. morirono in oltre 300

Il luogo testimonia gli ultimi terribili istanti degli abitanti di Herculaneum, uccisi dall’eruzione del Vesuvio. Presente alla riapertura del sito il ministro Sangiuliano. Ercolano – Riapre, a partire da oggi 19 giugno 2024, l’antica spiaggia di Herculaneum, la prima all’interno di un parco archeologico. All’inaugurazione, avvenuta questa mattina nel Parco archeologico di Ercolano, è intervenuto … Leggi tutto

Pompei, ancora scoperte: dalla villa di Civita Giuliana spunta un sacello destinato al culto [VIDEO]

L’ambiente conserva anche una rampa con tracce del passaggio di un carro cerimoniale. Potrebbe trattarsi di un “tempietto” di Ercole? Pompei – Nuove, interessanti scoperte dalla grande villa suburbana di Civita Giuliana, a nord della città antica di Pompei. Gli ultimi scavi hanno riportato in luce, tra il quartiere residenziale e il quartiere servile dell’edificio, … Leggi tutto

Sfregia col pennarello indelebile la parete di una domus di Ercolano, denunciato turista olandese

L’uomo è stato beccato subito dai carabinieri. Ora in base alla nuova legge voluta da Sangiuliano dovrà pagare di tasca propria i restauri. Napoli – Ha sfregiato la parete di una domus romana nel Parco archeologico di Ercolano scrivendo la sua “firma” con un pennarello nero indelebile, ma è stato beccato e ora dovrà, con … Leggi tutto

Pompei, dagli scavi spunta un raro sacrario con pareti dipinte di blu [VIDEO]

Alle pareti figure femminili che rappresentano le quattro stagioni, le ore e le allegorie dell’agricoltura e della pastorizia. Pompei – Un nuovo ambiente scavato nell’area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium, ovvero uno spazio dedicato ad attività rituali e alla conservazione di oggetti sacri. E’ questa una delle ultime emozionanti scoperte che … Leggi tutto

Cerveteri, restaurati e messi in evidenza i resti di una villa romana sommersa

La scoperta è frutto della collaborazione tra i sommozzatori del Roan della Guardia di finanza e la Soprintendenza. Cerveteri – Si sono conclusi nei mesi di aprile e maggio i lavori subacquei di messa in evidenza e restauro di una struttura di epoca romana nello specchio acqueo antistante la località di Campo di Mare a … Leggi tutto

Forcello, i reperti etruschi riemersi in 30 anni di scavi trovano posto all’Archeologico di Mantova

I risultati delle indagini condotte dalla Statale di Milano vanno ad arricchire la collezione del Museo. Mantova – Trent’anni di ricerche archeologiche, promosse dal dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano presso il sito etrusco del Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova), arricchiscono la collezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova. L’esposizione, che si intitola “Lungo … Leggi tutto

Pompei, apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti: lo speciale di Alberto Angela lunedì su Rai1

Tra i nuovi ritrovamenti i graffiti di un bimbo, tracciati poco prima dell’eruzione. L’itinerario sarà fruibile dal 28 maggio. Pompei – Apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti. Dal 28 maggio un percorso sopraelevato su passerelle sospese consentirà al pubblico di osservare dall’alto l’intera Insula (isolato), comprendente la casa dei Casti Amanti, la casa dei Pittori al … Leggi tutto