Rocca di Monselice, lo scavo entra nel vivo (e viene raccontato “sul campo”)

Ultime due settimane di lavoro per gli archeologi dell’Università di Padova sul pianoro in cima al colle. In programma anche visite guidate e conferenze. Monselice (Padova) – Ultime due settimane di scavi per la terza campagna di indagini archeologiche condotta dall’Università degli studi di Padova sulla Rocca di Monselice. Le ricerche, che termineranno il 31 … Leggi tutto

Ercolano, il restauro della “stanza del custode” diventa uno spettacolo in diretta

Archeologi ed esperti al lavoro nella Sede degli Augustali: il pubblico potrà osservarli all’opera su uno schermo. Ercolano – E’ partito in questi giorni al Parco Archeologico di Ercolano il cantiere spettacolo nella Stanza del Custode della Sede degli Augustali che contempla la documentazione, lo scavo, la manutenzione e il restauro, tutti aperti al pubblico. Qui nel 1961 Amedeo … Leggi tutto

Reggio Calabria, i carabinieri TPC consegnano al Museo Archeologico monete e reperti antichi

L’indagine dei militari ha consentito il recupero dei beni per un valore complessivo di 300 mila euro. Reggio Calabria – Presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza ha consegnato al Soprintendente per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia … Leggi tutto

Firenze, i carabinieri TPC consegnano 84 reperti archeologici alla Soprintendenza

Gli oggetti, tra i quali molte anfore, sono databili tra il VII secolo a.C. e il VII d.C. e appartenevano a una collezione privata. Firenze – Il Comandante del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno ed il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Firenze, hanno restituito 84 reperti archeologici alla … Leggi tutto

“Vesuvius 79 d.C. – Fuga da Pompei”: in arrivo l’edu‑gioco sul giorno dell’eruzione

Sarà realizzato in 9 lingue: protagonisti personaggi reali che abitarono la città, i cui nomi sono arrivati fino a noi. Pompei – Ad un anno dall’ideazione, è stato presentato a Pompei il demo di “Vesuvius 79 d.C. – Fuga da Pompei”, l’edu-boardgame (gioco di società educativo) che ricostruisce la distruzione della città a seguito dell’eruzione del … Leggi tutto

I Carabinieri TPC consegnano al Museo delle Civiltà due reperti mesoamericani [VIDEO]

Restituiti due guerrieri e una statuina fittile, rilevanti testimonianze dell’arte precolombiana dell’America Centrale. Roma – Nella mattina odierna presso il Museo delle Civiltà di Roma, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Maggiore Emanuele Meleleo, ha consegnato al direttore del museo Andrea Viliani due importantissimi reperti archeologici mesoamericani. Presentato il pendente in … Leggi tutto

“Con spada e croce”: lo splendore dei Longobardi incanta Trento [FOTO]

Al Castello del Buonconsiglio una mostra ripercorre la storia della scoperta della necropoli di Civezzano con i suoi spettacolari corredi. Un’occasione per fare il punto sugli studi. Trento – Ciò che venne ritrovato a Civezzano nell’Ottocento, quando il Trentino era parte dell’Impero Asburgico, è conservato al Ferdinandeum di Innsbruck; ciò che venne rinvenuto all’inizio del … Leggi tutto

Pompei, dagli scavi emerge un salone ispirato alla guerra di Troia [FOTO / VIDEO]

La Regio IX restituisce un ambiente conviviale di lusso decorato con eccezionali affreschi e mosaici del III stile. Pompei – Un imponente salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere, decorate con soggetti mitologici ispirati alla guerra di Troia, è uno degli ambienti recentemente portati alla luce durante le attività di scavo in corso nell’insula 10 della … Leggi tutto

Lovere (Bg) / Rituali, simboli e credenze attraverso lo spazio e il tempo: una giornata di studi dedicata ai riti funebri

Al centro del dibattito il tema della morte e del lutto nelle società antiche e nella società moderna e contemporanea. Lovere (BG) – In concomitanza con la mostra “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli”, in corso di svolgimento presso l’Atelier del Tadini fino al 2 giugno prossimo, che si caratterizza per l’esposizione di alcuni significativi … Leggi tutto

Roma, il complesso delle Terme di Caracalla torna ad accogliere l’acqua [FOTO / VIDEO]

Dopo 1.800 anni dalla sua costruzione, il complesso delle Terme di Caracalla ritrova il suo elemento centrale e fondante. Roma – Dopo 1.800 anni dalla sua costruzione, il complesso delle Terme di Caracalla torna ad accogliere l’acqua, suo elemento centrale e fondante: un intervento di vasta portata sia architettonica che sociale e culturale, il cui … Leggi tutto