Sparito da cent’anni: il Torello di Veio torna al Museo Nazionale Romano 

A ritrovare la preziosa statuetta votiva etrusca i Carabinieri TPC: era stata recapitata da un anonimo ai Musei Civici di Monza in piena pandemia. Roma – Il Torello di Veio torna al Museo Nazionale Romano dopo cent’anni grazie ai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza e della Soprintendenza Archeologia, Belle … Leggi tutto

Grado, indagati sette siti archeologici nelle acque dell’isola [VIDEO]

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine Sette siti archeologici nelle acque di Grado – tra cui relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture sommerse di natura monumentale – sono stati indagati dall’Unità di archeologia subacquea dell’Università di Udine. Obiettivo delle ricerche è la … Leggi tutto

Scavi clandestini a Napoli, spunta una chiesa medievale ancora ignota [TUTTE LE FOTO]

Risalente all’XI secolo, è venuta alla luce a 8 metri di profondità “grazie” al lavoro di un tombarolo maldestro. Napoli – Che le viscere di Napoli contengano ancora molti segreti è cosa ben nota. Ma che a 8 metri di profondità potesse celarsi addirittura una chiesa medievale ancora sconosciuta, forse nessuno se lo sarebbe aspettato. … Leggi tutto

Sicilia, al via il recupero del relitto “Gela 2”. Scarpinato: “Laboratorio di restauro aperto al pubblico”

Si tratta di una nave greca del V secolo a.C. lunga circa 15 metri e larga 5, rinvenuta a circa 6 metri di profondità.  Entrano nel vivo le operazioni di recupero del relitto denominato “Gela 2”, individuato nel 1995 nei fondali di contrada Bulala a Gela, nel Nisseno. Si tratta di una nave greca del V secolo a.C. lunga … Leggi tutto

Archeologia subacquea, recuperata anfora del III secolo a.C. a rischio furto a Filicudi

Il reperto si trovava a una profondità di 50 metri, spostato dalla sua posizione originaria, pronto per essere trafugato. Palermo – Grazie ad una operazione condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in coordinamento con il Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo e il Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, è stata recuperata un’anfora … Leggi tutto

Grande Guerra, sul Crozzon di Lares riaffiorano i resti di un caduto austro-ungarico

Il recupero è stato effettuato dai Carabinieri e dal Soccorso Alpino di Carisolo-Campiglio. La salma è riaffiorata dal ghiacciaio sull’Adamello a 3.100 metri di quota. Trento – I resti di un altro caduto della Grande Guerra, un soldato appartenente con molta probabilità all’Esercito austro-ungarico, sono riemersi in località Crozzon di Lares, in Val Rendena, a 3.100 metri di … Leggi tutto

Archeologia, trovate a Pantelleria 27 monete d’argento: risalgono al I secolo a.C.

Il “tesoretto” è riemerso nel luogo esatto in cui, nel 2010, erano stati scoperti altri 107 denari: “Nascosto durante gli attacchi dei pirati, poi sgominati da Pompeo Magno”. Palermo – Scoperto un tesoretto di 27 monete d’argento nel luogo esatto in cui, nel 2010, erano stati scoperti 107 denari romani d’argento, e poco lontano da … Leggi tutto

Corinaldo (Ancona), scoperta una nuova eccezionale tomba principesca picena

Nella sepoltura, databile al VII secolo a.C., oltre 150 oggetti, tra cui un carro a due ruote, un elmo, un calderone e diversi contenitori finemente decorati. Ancona – Nuova straordinaria scoperta nelle Marche. Una nuova tomba principesca riferibile alla cultura picena, databile al VII secolo a.C., è emersa dal sottosuolo di Contrada Nevola, a Corinaldo, in provincia … Leggi tutto

Sicilia, recuperato un altro rostro della Battaglia delle Egadi del 241 a.C.

È rimasto per 2.200 anni sui fondali dell’isola di Levanzo. I rostri furono utilizzati sulle navi romane nello scontro che decise la prima guerra punica. Il mare siciliano continua a restituire importanti tesori archeologici. La campagna di ricerche di agosto ha, infatti, consentito di recuperare un altro rostro in bronzo, rimasto adagiato per oltre 2.200 anni … Leggi tutto

Stonehenge, scoperta la vera origine della pietra dell’Altare: “Arriva dalla Scozia”

Uno studio pubblicato su “Nature” rivela: ha viaggiato oltre 750 km lungo probabili rotte marittime, un’impresa possibile con livelli di organizzazione sociale più elevati di quanto ipotizzati finora. Intrigante scoperta su Stonehenge, il celeberrimo sito megalitico che domina la piana di Salisbury, in Inghilterra. La monumentale Pietra dell’Altare, un blocco di arenaria di 5 metri … Leggi tutto