Il Dna estratto dai calchi in gesso di Pompei racconta chi erano (davvero) le vittime dell’eruzione del 79 d.C.

Nuovi dettagli sulle persone rimaste sepolte dall’eruzione vesuviana e sull’orrore di quella notte: molti di loro, anche se trovati abbracciati, non erano parenti. Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni della sua storia seppellendo la città romana di Pompei e i suoi abitanti sotto uno spesso deposito formato da lapilli e ceneri. … Leggi tutto

Il volto “umano” del Medioevo: lo studio sui resti di un uomo affetto da nanismo dimostrano che la disabilità era accettata, non ostracizzata

Le ossa, databili tra il VII e il IX secolo, erano nel cimitero della chiesa dei SS. Antonio ed Eusebio di Azzio (Varese), insieme a quelle di altre persone, senza distinzione. Varese – Chi ha detto che il Medioevo è stata un’epoca completamente buia, caratterizzata da arretratezza culturale e scarsa sensibilità? Da quanto emerso grazie ad … Leggi tutto

Archeologia in Sicilia, ritrovate 40 rare anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari

Databili tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., fanno parte del carico di una nave da trasporto individuata nel 2022 da due pescatori di Avola. Una quarantina di anfore antiche risalenti a un’epoca che va dal I secolo a.C. al I secolo d.C., allineate nella posizione di stivaggio originale, sono state ritrovate nel … Leggi tutto

Una sera a Pompei tra la Villa dei Misteri e la Villa Regina di Boscoreale

Appuntamento il 30 ottobre alle 17.30 per visitare alcuni tesori dell’area vesuviana in occasione della presentazione del libro “Villa dei Misteri”. Pompei – Il 30 ottobre un nuovo appuntamento con le passeggiate serali al Parco archeologico di Pompei, con possibilità di visitare la Villa dei Misteri e la Villa Regina a Boscoreale con l’annesso Antiquarium. … Leggi tutto

Restituiti alla Cina 56 reperti archeologici provenienti da traffico illecito

Alcuni dei reperti

Tra loro tre sculture riconducibili alla dinastia Han/Yuan e Tang e altri 53 manufatti della cultura neolitica Majiayao. Roma – Restituiti alla Cina 56 reperti archeologici provenienti da traffico illecito. I preziosi oggetti sono stati consegnati all’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese, S.E. Jia Guide dal Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Generale di Divisione Francesco … Leggi tutto

Al Parco della Terramara di Montale (Modena) siamo tutti “archeologi per un giorno”

Domenica 27 una giornata in cui grandi e piccini possono vivere l’emozione dello scavo archeologico. Modena – Domenica 27 ottobre al Parco di Montale torna “Archeologi per un giorno”, l’appuntamento, amatissimo dalle famiglie, che mette letteralmente al lavoro tutti, bambini e genitori, per vivere l’emozione dello scavo archeologico nel luogo stesso in cui è avvenuto … Leggi tutto

Nuovi affreschi mozzafiato a Pompei: “La grande arte anche nelle piccole case” [FOTO]

Dagli scavi in corso nell’Insula dei Casti Amanti un nuovo esempio di dimora senz’atrio riccamente decorata. Pompei – Gli inglesi le chiamerebbero “Tiny House”: piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in … Leggi tutto

Le sfide ambientali della Preistoria? Ci aiutano a capire il “climate change”

A Firenze una mostra (al via il 24 ottobre) e tre giornate di studi per riflettere sul momento presente guardando alle origini dell’umanità. Firenze – In che modo i nostri antenati, già migliaia di anni fa, fronteggiavano i mutamenti climatici e i fenomeni atmosferici estremi? Quali strategie di adattamento sono risultate vincenti, e quanto le condizioni avverse … Leggi tutto

“Ercolano dei popoli”: visita al Parco Archeologico alla scoperta delle antiche civiltà

Appuntamento il 27 ottobre nel sito della città vesuviana per scoprire, attraverso affreschi e reperti, le relazioni artistiche e culturali tra genti diverse. Ercolano (Na) – Un luogo dove rivivere la vita quotidiana degli antichi Romani per un viaggio incredibile nel passato. Ma anche un territorio dove sin dall’antichità si sono incontrate, influenzate e arricchite … Leggi tutto

Alla Terramara di Montale, vicino a Modena, per seguire le “vie dell’ambra”

Domenica 20 ottobre le visite guidate al parco archeologico con il maestro orafo e archeo-tecnico che svela i segreti della lavorazione di un materiale “magico”. Modena – Domenica 20 ottobre, il percorso delle visite guidate al Parco archeologico della Terramara di Montale (Modena) segue “Le vie dell’ambra”, un materiale che per l’aspetto lucente, il colore … Leggi tutto