Un vaso gigante, 15mila oggetti: l’Archeologico valorizza i tesori della Bologna etrusca

Nuovo allestimento per il “Ripostiglio di San Francesco”, il più importante deposito dell’Età del Ferro in Italia. Armi, ornamenti e utensili testimoniano il ruolo della città tra VIII e VII secolo a.C. Bologna – Nuovo allestimento, al Museo Civico Archeologico di Bologna, per il Ripostiglio di San Francesco nella Sala Xb, una delle sale della … Leggi tutto

Archeologia, i carabinieri recuperano oltre 200 reperti saccheggiati durante la Seconda Guerra Mondiale

I preziosi reperti erano stati trafugati nel 1943 dalla Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, rasa al suolo dai tedeschi. Monza – Nel corso dei consueti controlli delle piattaforme di e-commerce e dei siti specializzati nella vendita di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo TPC di Monza hanno individuato numerosi reperti di natura … Leggi tutto

Il Colosso di Costantino domina Roma: la ricostruzione nei giardini di Villa Caffarelli

La statua, alta 13 metri, è stata realizzata con tecniche innovative partendo dai pezzi originali del IV secolo conservati nei Musei Capitolini. Roma – Tra le opere più importanti dell’antichità, con i suoi 13 metri circa di altezza, la statua colossale di Costantino (IV secolo d.C.) è uno degli esempi più significativi della scultura romana tardo-antica. Dell’intera … Leggi tutto

Agrigento, recuperato in mare un “cavallo rampante” di marmo: faceva parte del fregio del Tempio di Zeus?

Il reperto è stato segnalato da BCsicilia alla Soprintendenza del mare: a riportarlo a riva i sommozzatori dei Carabinieri. Agrigento – Eccezionale recupero di un reperto archeologico nel mare di Agrigento. Si tratterebbe molto probabilmente di un decoro frontale in marmo appartenente al celebre Tempio di Zeus: un cavallo rampante, elemento  iconico nelle rappresentazioni artistiche … Leggi tutto

I Carabinieri TCP consegnano 14 antiche ceramiche etrusche e italiche al Museo di Adria

I reperti, tutti databili tra il VII e il IV secolo a.C., erano stati trafugati da siti archeologici italiani e poi rivenduti illecitamente anche all’estero. Rovigo – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) 14 pregiate ceramiche archeologiche. Erano presenti il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Magg. Emanuele la direttrice … Leggi tutto

Eccezionale a Paestum, scoperti altri due templi greci in stile dorico

I due edifici sacri, databili al VI-V secolo a.C. consentono di fare nuova luce sulle origini e lo sviluppo dell’antica polis. Salerno – Nuova importante scoperta a Paestum. Due templi greci di stile dorico sono riemersi durante una campagna di scavo stratigrafico nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum, a ridosso della cinta muraria e … Leggi tutto

Forma Urbis, torna visibile la spettacolare pianta di Roma voluta da Settimio Severo

Apre oggi a Roma il Parco Archeologico del Celio: all’interno il nuovo Museo della Forma Urbis, ricco di epigrafi e reperti. Roma – Una meravigliosa mappa marmorea originale della Roma Antica presentata in modo da essere perfettamente leggibile e una sorprendente collezione di materiali epigrafici e architettonici inseriti in uno scenario mozzafiato. È quanto si … Leggi tutto

Trovato a Spello un tempio dedicato al culto imperiale: fu voluto da Costantino nel IV secolo

L’importante scoperta è stata effettuata dagli archeologi americani della Saint Louis University: testimonia il delicato momento di passaggio, in atto nell’impero, dagli antichi culti pagani alla nuova religione cristiana. Spello (Perugia) – Le rovine di un tempio romano del IV secolo d.C. sono state scoperte a Spello, lo splendido borgo umbro in provincia di Perugia, … Leggi tutto

Palermo, recuperata dai fondali di Mondello un’antica anfora

Il prezioso reperto, riportato alla luce dai sommozzatori della polizia nei giorni scorsi, giaceva a una profondità di 10 metri. Palermo – Nei giorni scorsi, nello specchio di acque di Mondello, si è svolta l’operazione di recupero di una preziosa anfora. L’operazione è stata condotta dai Sommozzatori della Polizia di Stato, un nucleo incardinato presso l’Ufficio … Leggi tutto

“L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio”: la quotidianità degli “ultimi” in 300 oggetti

Schiavi, liberti, artigiani e lavoratori della città distrutta dall’eruzione rivivono attraverso installazioni multimediali e toccanti reperti. Pompei (NA) – La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” che ha … Leggi tutto