Scoperta dell’Università di Pisa: le canoe neolitiche del Lago di Bracciano hanno più di 7.000 anni

Si tratta di imbarcazioni eccezionali le cui caratteristiche rivelano una tecnologia di navigazione avanzata. Pisa – Hanno tra i 7000 e i 7500 anni, le cinque canoe ritrovate tra il 1994 ed il 2005 nel sito sommerso della Marmotta, sotto le acque del Lago di Bracciano (Roma). A datarle, dopo anni di studi, è stato … Leggi tutto

Pompei, il volto tragico dell’eruzione: i calchi delle vittime tornano visibili in un nuovo percorso

Nell’area di Porta Nocera i calchi sono stati restaurati e riposizionati: tra loro quelli di un giovanissimo mendicante. Pompei – Dall’ingresso di Piazza Anfiteatro, attraversando il tratto di passeggiata nel verde costeggiato dalle antiche tombe della necropoli di Porta Nocera, si giunge a un luogo unico che, come altri simili a Pompei, è pregno di … Leggi tutto

Ripescato dalle acque di Vendicari un elmo metallico intatto del XV-XVII secolo. Proviene da un relitto?

Il reperto giaceva a circa cinque metri di profondità e appartiene a una tipologia diffusa tra le fanterie ma usata anche dalle truppe imbarcate. Siracusa – Un elmo metallico praticamente intatto, databile databile fra il tardo XV e il XVII secolo, è stato recuperato nelle acque di Vendicari, nel Siracusano. Il reperto, che giaceva a circa … Leggi tutto

L’età del Bronzo nella Terramara di Montale: il Parco Archeologico compie vent’anni

Nato come settore “open air” del Museo Civico di Modena, è dedicato alla civiltà diffusa nella pianura padana nell’età del Bronzo. La sua specialità? L’archeologia sperimentale. Modena – Il Parco archeologico della Terramara di Montale, nel Modenese, compie vent’anni e per l’occasione si veste a festa proponendo al pubblico nuove emozionanti installazioni per rievocare l’età del bronzo, esperienze di … Leggi tutto

Strumenti di lavoro, tegole, mattoni e calce: dagli scavi di Pompei riemerge un cantiere in piena attività

Nuovi dati sull’edilizia romana dalle domus della Regio IX. Sui muri le scritte a carboncino con numeri e conteggi, forse riferiti alle giornate di lavoro degli operai. Pompei – Nuovi dati sull’edilizia romana emergono dagli scavi in corso al Parco Archeologico di Pompei. Negli ambienti di antiche domus che lo scavo archeologico sta portando alla luce nella Regio IX, … Leggi tutto

Fano, dagli scavi resti di epoca romana e una sepoltura medievale

I ritrovamenti durante il rifacimento di piazza Costa. Un mese fa erano tornati alla luce due scheletri abbracciati. Fano – Nuovi ritrovamenti a Fano (Pesaro Urbino), dove i lavori di rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi in piazza Andrea Costa stanno riportando alla luce resti di epoca romana e medievale. Dopo due scheletri abbracciati, probabilmente … Leggi tutto

I carabinieri TPC riconsegnano al Museo Nazionale Romano reperti di epoca imperiale d’inestimabile valore

Erano stati trovati dai militari dell’Arma a Castel Gandolfo, durante lo sgombero di un immobile. Roma – La mattina del 18 marzo scorso, presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, i Carabinieri della Stazione di Castel Gandolfo, insieme ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, hanno consegnato nelle mani del direttore Prof. Stéphane … Leggi tutto

Pompei, un nuovo percorso verde “extramoenia” tra archeologia, natura e paesaggio

Il “corridoio” percorribile a piedi e in bici attraversa la necropoli di Fondo Pacifico, il Bosco Sacro, le mura e l’Anfiteatro immettendosi su Via dell’Abbondanza. Pompei – Archeologia, natura e paesaggio, un connubio inscindibile a Pompei che trova la sua ulteriore valorizzazione con l’apertura al pubblico da ieri 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, del … Leggi tutto

Val Venosta, gli scheletri di Santo Stefano raccontano le migrazioni nell’alto Medioevo

Le analisi di Eurac Research hanno rivelato l’elevata varietà genetica e i legami di parentela tra gli individui sepolti nel cimitero a Burgusio (Malles, Bolzano) dal IV e al VII secolo. Bolzano – Alla fine degli anni Ottanta gli scavi promossi dalla Soprintendenza provinciale ai beni culturali in occasione dei lavori di restauro della chiesetta di Santo Stefano a … Leggi tutto

I fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei e la loro influenza sul popolamento antico: un incontro a Pozzuoli 

Al centro il rapporto tra comunità e bradisismo in un’area centrale per lo sviluppo delle culture del Mediterraneo. Pozzuoli (NA) – I fenomeni vulcanici dei Campi Flegrei e la loro influenza sul popolamento antico dell’area flegrea è il tema dell’incontro che si terrà lunedì 11 marzo alle ore 11 presso il Villaggio del Fanciullo di Pozzuoli (Via … Leggi tutto