Operazione del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza: sequestri, sanzioni e controlli intensificati per contrastare l’abusivismo commerciale e demaniale lungo la costa.
Napoli – Ormeggi abusivi rimossi nello specchio d’acqua davanti al Consolato americano in via Caracciolo e sanzioni elevate per noleggio illecito di attrezzature da spiaggia al “Lido Mappatella”. È il bilancio di un’operazione condotta quest’oggi dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli contro l’abusivismo commerciale e demaniale marittimo.
Rimossi ormeggi illegali davanti al Consolato USA
L’intervento, mirato alla bonifica del tratto costiero centrale del capoluogo partenopeo, ha coinvolto anche il Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza e un pontone messo a disposizione dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Con l’ausilio di una gru, sono stati recuperati e accatastati numerosi “corpi morti”, catene e cime utilizzati per realizzare ormeggi illegali, in spregio alle norme sul demanio marittimo.
A garantire la sicurezza in mare durante le operazioni è stata una motovedetta della Capitaneria di Porto, intervenuta per tutelare la navigazione nello specchio acqueo interessato.
Controlli anche al Lido Mappatella: sequestri e sanzioni
Nel corso della stessa operazione, i finanzieri hanno effettuato un blitz al Lido Mappatella, dove è stato sorpreso un soggetto intento a noleggiare ombrelloni e sedie senza alcuna autorizzazione. Il materiale è stato sequestrato e al responsabile è stata inflitta una sanzione amministrativa di 5.000 euro.
I militari del I Gruppo Napoli si occuperanno ora delle verifiche economico-finanziarie, soprattutto in relazione agli introiti in nero generati dagli ormeggi abusivi, che rappresentano una forma di concorrenza sleale nei confronti degli operatori in regola.
Controlli rafforzati per tutta l’estate
La Polizia del Mare intensificherà nelle prossime settimane le attività ispettive su tutto il territorio campano, con l’obiettivo di contrastare sistematicamente ogni forma di abusivismo legata all’utilizzo irregolare del litorale e alla gestione non autorizzata di beni demaniali. L’azione mira a ripristinare la legalità e a tutelare gli imprenditori regolari, soprattutto in vista del picco estivo.