Ritrovato morto il parrucchiere scomparso a Barletta. Il cadavere semicarbonizzato, indaga l’Antimafia

Francesco Diviesti, 26 anni, potrebbe essere rimasto vittima di un regolamento di conti o di un’azione punitiva legata a dinamiche della criminalità organizzata.

Barletta – Il corpo semicarbonizzato di Francesco Diviesti, 26enne parrucchiere di Barletta scomparso il 25 aprile, è stato ritrovato nelle campagne di Canosa di Puglia. La Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Bari, con il pm Ettore Cardinali, ha assunto le indagini, inizialmente coordinate dalla Procura di Trani, per sospette aggravanti di metodo mafioso. L’ipotesi principale è che Diviesti sia stato ucciso e che sia stata un’esecuzione.

Il corpo del 26enne è stato rinvenuto questa mattina nelle campagne tra Canosa di Puglia e Minervino Murge, in un’area rurale isolata nota come contrada Femmina Morta. Il cadavere, in stato semicarbonizzato, è stato trovato dagli agenti della Polizia di Stato durante le ricerche coordinate dalla Prefettura di Barletta-Andria-Trani, che avevano coinvolto anche cani molecolari. L’identificazione ufficiale è in attesa degli esiti dell’autopsia e del confronto del DNA, ma le autorità ritengono altamente probabile che si tratti di Diviesti.

Il trasferimento alla DDA implica che gli inquirenti sospettano un omicidio legato a dinamiche criminali, potenzialmente un regolamento di conti o un’azione punitiva. Nessun segno di violenza fisica evidente è stato segnalato prima della carbonizzazione, ma l’autopsia, affidata al professor Francesco Vinci presso il Policlinico di Bari, chiarirà cause e tempi del decesso.

Francesco Diviesti, descritto come un ragazzo socievole e dedito al lavoro nel barber shop di famiglia, era uscito di casa alle 20.30 del 25 aprile 2025, inviando un ultimo messaggio alle 20.18. Le telecamere del suo negozio lo avevano ripreso mentre entrava alle 23.45, ma il suo cellulare è risultato spento poco dopo. La denuncia di scomparsa, presentata dai genitori il 26 aprile, aveva attivato il Piano Provinciale per le Persone Scomparse.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa