Dopo oltre due anni di ricerche, la Guardia di Finanza di Caltanissetta ha rinvenuto importanti documenti su infiltrazioni mafiose nel mondo imprenditoriale, nascosti in un archivio inutilizzato.
Caltanissetta – Una scoperta clamorosa riporta alla luce uno dei filoni più delicati della storia delle infiltrazioni mafiose in Sicilia. Nella tarda mattinata del 2 luglio, i militari del GICO della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia nissena, hanno ritrovato a Palermo i brogliacci originali delle intercettazioni risalenti agli anni ’90 relative a indagini su Cosa Nostra e il gruppo Ferruzzi, colosso dell’industria agroalimentare dell’epoca.
I documenti dimenticati da oltre trent’anni
Il materiale, considerato di notevole valore investigativo e storico, era stato smarrito per decenni. I brogliacci sono stati rinvenuti all’interno di quattro buste gialle, ancora contrassegnate con i timbri della Guardia di Finanza risalenti al 1992, ricoperte di polvere e abbandonate a terra in un archivio da tempo inutilizzato.
Due anni di ricerche, oltre 2000 faldoni consultati
Il ritrovamento è giunto al termine di un’indagine interna lunga più di due anni, durante la quale i militari hanno esaminato oltre 2.000 faldoni contenenti centinaia di migliaia di pagine. Un lavoro minuzioso che ha permesso di riportare alla luce documenti cruciali sulle relazioni tra mafia e mondo imprenditoriale in un periodo chiave per la storia giudiziaria italiana.
Infiltrazioni nel settore industriale sotto la lente della DDA
Le intercettazioni si concentrano in particolare sulle infiltrazioni di Cosa Nostra nel tessuto economico siciliano, e sugli interessi del clan mafioso nelle aziende collegate al gruppo Ferruzzi, uno dei maggiori conglomerati agroindustriali italiani degli anni Ottanta e Novanta.
I documenti ritrovati sono ora al vaglio della Direzione Distrettuale Antimafia, che ne sta analizzando contenuti, rilevanza penale e potenziale utilizzo in eventuali nuove indagini o riaperture di procedimenti.