Recuperati 23 testi storici trafugati: indagine dei Carabinieri TPC dell’Aquila

Durante un incontro con gli studenti, i Carabinieri hanno sottolineato l’importanza della tutela del patrimonio culturale, sensibilizzando le nuove generazioni sulla cultura della legalità.

L’Aquila – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dell’Aquila hanno recuperato 23 testi e documenti storici risalenti al periodo compreso tra la metà dell’Ottocento e il 1930, grazie a un’indagine condotta su annunci pubblicati su piattaforme di e-commerce. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Tivoli, è partita dal ritrovamento di un volume pubblicato nel 1931, riconducibile a un istituto scolastico abruzzese.

Il volume, intitolato Giuseppe Mentessi. Testo dell’avv. Edoardo Majano. Centotrenta tavole in rotocalco, è stato identificato come appartenente al soppresso Istituto Magistrale dell’Aquila e oggi parte dell’Istituto di Istruzione Superiore Domenico Cotugno, annesso al Convitto Nazionale dell’Aquila dal 2013.

Le verifiche hanno confermato che il testo era stato inventariato poco prima del terremoto del 2009 e mai dichiarato scartato, elemento che ha spinto i Carabinieri ad approfondire le indagini. L’eliminazione di documenti di interesse culturale richiede infatti l’autorizzazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica competente.

Una perquisizione condotta in provincia di Roma, nei locali di un commerciante, ha permesso di recuperare altri 22 testi e documenti di provenienza illecita, tra cui:

  • Un volume della Biblioteca Monastica dei Padri Benedettini di Parma
  • Un testo della Biblioteca della Pontificia Università Antonianum di Roma
  • Una Carta Aeronautica d’Italia, da restituire all’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare
  • Un volume della Biblioteca dell’Istituto Villa Flaminia di Roma
  • 16 fascicoli di proprietà dello Stato, destinati all’Archivio Centrale di Roma

I Carabinieri TPC hanno già avviato la restituzione dei beni recuperati agli aventi diritto. Tra questi, un volume è stato riconsegnato presso la Biblioteca Monastica di Parma, mentre un altro è tornato all’Istituto “Domenico Cotugno” dell’Aquila.

Durante un incontro con gli studenti, i Carabinieri hanno sottolineato l’importanza della tutela del patrimonio culturale, sensibilizzando le nuove generazioni sulla cultura della legalità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa