Strade ed autostrade della provincia monitorate, al fine di prevenire incidenti e aiutare utenti in difficoltà durante gli spostamenti.
Forlì – Il weekend di Pasqua è stato, come di consueto, periodo di intenso lavoro per gli uomini e le donne della Polizia di Stato, impegnati come sempre a monitorare strade ed autostrade della provincia, al fine di prevenire incidenti e aiutare utenti in difficoltà durante gli spostamenti per Pasqua e la tradizionale gita fuoriporta di Pasquetta. Oltre 70 pattuglie della Polizia Stradale hanno controllato 330 veicoli e quasi 500 persone, di cui 280 sottoposte a controlli con precursore ed etilometro per verificare che non fossero in stato di ebrezza. Sono state ritirate complessivamente 6 patenti, 2 delle quali ad automobilisti sorpresi dopo aver bevuto troppo o aver assunto stupefacenti.
Venerdì pomeriggio, un 23enne di origini brasiliane è stato denunciato a piede libero per possesso di documenti falsi e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. L’uomo è stato fermato in area di servizio della SS 3 bis Tiberina nei pressi di Ravenna da una pattuglia di Bagno di Romagna, cui ha esibito una patente brasiliana ed una carta di identità portoghese, sostenendo di essere in possesso di entrambe le cittadinanze. Gli investigatori, però, si sono insospettiti esaminando il documento di identità lusitano, che non sembrava conforme agli specimen ufficiali.
Grazie al supporto degli investigatori della Sezione di Ravenna, è stato possibile appurare che il giovane, anche se impiegato in una ditta della zona, non era in grado di giustificare la sua regolare presenza sul territorio nazionale: con ogni probabilità il possesso del documento di identità comunitario, su cui verranno esperite ulteriori verifiche per appurarne una volta per tutte la verosimile falsità, serviva al giovane per vivere sul territorio nazionale.
Sabato mattina, una pattuglia della Sottosezione di Forlì ha notato, poco dopo il casello in direzione sud, un’autovettura ferma in piazzola con una persona intenta a cercare qualcosa nell’abitacolo.
Pensando che si trattasse di un utente in difficoltà, i poliziotti si sono avvicinati all’uomo, un 44enne residente nel reggiano, per verificare se avesse bisogno di aiuto. Lui sudava vistosamente e aveva le narici cosparse di polvere biancastra, oltre ad essere sempre più agitato; i poliziotti, ispezionando il veicolo, hanno subito notato lo smartphone dell’uomo con lo schermo sporco della medesima sostanza, oltre a un involucro di cellophane subito consegnato dall’uomo che le analisi di laboratorio hanno confermato essere cocaina, per una dose di circa 2 grammi.
All’uomo è stata subito ritirata la patente per l’invio in Prefettura, cui lui verrà segnalato come assuntore di stupefacente. Complessivamente, nel weekend pasquale, le pattuglie della Polizia Stradale di Forlì hanno contestato 81 infrazioni e decurtato 121 punti dalle patenti, oltre a soccorrere 23 conducenti in difficoltà.