Il 18 luglio si celebra nel mondo il Mandela Day, per ricordare l’eredità di Nelson Mandela e promuovere l’impegno civico. L’associazione Gioventù per i Diritti Umani rilancia l’educazione alla pace e alla giustizia nelle scuole.
Ogni anno, il 18 luglio, il mondo si unisce per celebrare il Mandela Day, una ricorrenza che rende omaggio alla vita e all’eredità morale e politica di Nelson Mandela, leader sudafricano simbolo della lotta contro l’apartheid, della giustizia e della riconciliazione. La giornata invita persone di ogni cultura e nazionalità a dedicare 67 minuti del proprio tempo in favore del prossimo, un minuto per ogni anno che Mandela ha dedicato al servizio della collettività.
Istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2009, la giornata rappresenta un invito all’azione per trasformare il mondo in un posto più equo, pacifico e solidale, partendo dai piccoli gesti quotidiani.
In questo contesto si inserisce l’impegno di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale (YHRI), organizzazione fondata nel 2001 con lo scopo di diffondere, in particolare tra i giovani, la conoscenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Affiancata dall’associazione Uniti per i Diritti Umani, YHRI promuove progetti educativi in tutto il mondo, convinta che una cultura fondata sulla consapevolezza e sul rispetto dei diritti sia l’unica via per costruire società più giuste.
Attraverso la distribuzione di materiali didattici gratuiti, attività scolastiche, eventi culturali e linguaggi creativi come il teatro, la danza e l’hip hop, l’associazione insegna ai giovani il significato concreto dei diritti umani, trasformandoli in testimoni attivi di tolleranza e pace.
Come affermava l’umanitario L. Ron Hubbard, spesso citato dai volontari dell’organizzazione, “I diritti umani devono essere resi una realtà, non un sogno idealistico”. Un messaggio più che mai attuale in un mondo segnato da disuguaglianze, conflitti e crisi globali.
Nel Mandela Day, Gioventù per i Diritti Umani rilancia il suo appello: portare l’insegnamento dei diritti umani in ogni scuola, in ogni quartiere, in ogni comunità. Perché, come dimostrò Mandela con la sua vita, il cambiamento è possibile se ciascuno fa la sua parte.
Maggiori informazioni e materiali didattici gratuiti sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione: https://it.youthforhumanrights.org