Per la giornata di venerdì è stata valutata un’allerta gialla su Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre che su alcuni settori di Umbria e Sicilia.
Una bassa pressione permane sulle regioni meridionali, determinando condizioni di spiccata instabilità al Sud e sul medio versante Adriatico, con temporali e fenomeni intensi. Sulla base delle previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende il precedente. L’avviso prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia, con particolare intensità sui settori tirrenici e adriatici. Possibili rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Per la giornata di venerdì 28 marzo, è stata valutata un’allerta gialla su Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre che su alcuni settori di Umbria e Sicilia. Il quadro meteorologico è aggiornato quotidianamente sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), dove sono disponibili anche le norme di comportamento in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta specifici per ogni regione sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in costante monitoraggio della situazione.