Maltempo in arrivo: allerta arancione al Nord, temporali e grandinate al Centro

La Protezione Civile lancia un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse: lunedì 7 luglio attese piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Massima attenzione in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Dopo settimane di caldo intenso, il promontorio nord-africano che ha dominato il Mediterraneo inizia a cedere, lasciando spazio a impulsi perturbati di origine atlantica che porteranno maltempo su molte regioni italiane. Una prima ondata di instabilità sta colpendo oggi il Nord Italia e parte del Centro, ma sarà tra lunedì 7 e martedì 8 luglio che si intensificheranno temporali, piogge e grandinate, in particolare sulle regioni del Nord-Est e del Centro peninsulare.

Nuovo avviso della Protezione Civile: allerta arancione in arrivo

Sulla base delle ultime previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le Regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende quello diffuso nelle scorse ore. Secondo il bollettino ufficiale, a partire dalla mattinata di lunedì 7 luglio, sono previste:

  • Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco;
  • Possibili rovesci di forte intensità;
  • Attività elettrica frequente;
  • Locali grandinate;
  • Forti raffiche di vento.

Le zone maggiormente interessate saranno: Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, con progressiva estensione dei fenomeni a Marche, Umbria, Lazio e Campania.

I livelli di allerta: arancione in Lombardia, Veneto e Friuli

Per la giornata di lunedì 7 luglio è stata valutata un’allerta arancione per rischio temporali su:

  • Lombardia
  • Gran parte del Veneto
  • Gran parte del Friuli Venezia Giulia

Allerta gialla, invece, per le seguenti regioni:

  • Trentino-Alto Adige, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania
  • Alcuni settori di Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna
  • Resto di Veneto e Friuli Venezia Giulia

Consigli di prudenza e monitoraggio costante

Il quadro meteorologico sarà aggiornato costantemente sulla base dell’evolversi dei fenomeni. È possibile consultare il bollettino di criticità nazionale e le norme comportamentali in caso di maltempo direttamente sul sito ufficiale della Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it.

La collaborazione con le strutture regionali e locali garantirà il monitoraggio continuo della situazione, con l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa