Maltempo: allerta gialla per temporali e venti forti su Centro-Nord e Sud Italia

Ci sarà un peggioramento delle condizioni meteorologiche anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Campania.

Roma – Maltempo in arrivo: allerta gialla per temporali e venti forti su gran parte del Centro-Nord e Sud Italia. La depressione atlantica che sta interessando l’Italia porterà, dalla serata di oggi, un peggioramento delle condizioni meteorologiche anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Campania. La perturbazione sarà accompagnata da un deciso rinforzo dei venti dai quadranti meridionali, in particolare lungo i settori ionici e adriatici.

In base alle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le Regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello già in vigore. I fenomeni previsti potrebbero comportare criticità idrogeologiche e idrauliche, come indicato nel bollettino nazionale di allerta disponibile sul sito della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it).

Nel dettaglio, l’avviso prevede: dal pomeriggio di oggi, venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali su Puglia, Basilicata ionica e Calabria ionica, con mareggiate lungo le coste esposte. Dalla serata, precipitazioni diffuse su Veneto e Friuli Venezia Giulia, in estensione a Umbria e Campania, con rovesci e temporali localmente di forte intensità, accompagnati da attività elettrica, grandinate e raffiche di vento. Per la giornata di domani, martedì 15 aprile, è stata valutata allerta gialla meteo-idro su: tutta la Toscana, il Lazio e l’Umbria; gran parte del Friuli Venezia Giulia; settori di Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Campania.

Il quadro meteorologico e delle criticità è soggetto ad aggiornamenti costanti. Tutte le informazioni, comprese le misure di autoprotezione, sono disponibili sul sito della Protezione Civile, mentre le allerte regionali e le azioni di prevenzione sono gestite direttamente dalle strutture territoriali, in coordinamento con il Dipartimento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa