HOME | LA REDAZIONE

Lavori scadenti e pericolosi, 9 in manette per la “truffa dell’asfalto” [VIDEO]

Banda di cittadini britannici capitanata da un italiano offriva lavori a prezzi stracciati: pagamento in anticipo e bitume che si sgretola in pochi giorni.

Bolzano – Dalle prime luci dell’alba, i Finanzieri del Comando Provinciale di Bolzano, con la collaborazione di altri reparti del Corpo delle province di Roma, Ancona, Grosseto, Novara, Padova e Milano, stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 9 soggetti, indiziati, allo stato delle indagini e salva la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva, dei reati di associazione a delinquere, finalizzata alla frode fiscale, al riciclaggio e all’autoriciclaggio.

Le indagini, condotte sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano ed eseguite dai finanzieri della Compagnia di Merano, iniziate nel febbraio del 2023, hanno riguardato l’operatività di un gruppo criminale trans-nazionale, composto prevalentemente da cittadini britannici e irlandesi e diretto da un italiano, già gravato da precedenti, dedito alle cosiddette “truffe dell’asfalto”.

Il meccanismo truffaldino, così strutturato e diffuso in tutta Europa da avere una pagina dedicata sul sito WikipediA, che ha danneggiato numerosi soggetti privati e piccoli imprenditori altoatesini, si sostanziava nel presentarsi presso abitazioni e aziende del posto per offrire, a bassissimo costo, lavori di asfaltatura di piazzali, strade private e aree parcheggio.

Per giustificare il prezzo altamente concorrenziale, gli indagati – descritti da numerose vittime come persone dall’aspetto distinto e con uno spiccato accento anglosassone – affermavano di aver appena ultimato analoghi lavori di posa del catrame in cantieri situati nelle immediate vicinanze dell’impresa o dell’abitazione di turno, spesso in esecuzione di appalti banditi da enti locali e di avere, quindi, l’immediata disponibilità di maestranze e di materiale che, diversamente, avrebbero dovuto smaltire, perché eccedente quello utilizzato per i lavori appena ultimati.

Allettate dalla vantaggiosa offerta ed ingannate dalla circostanza che in prossimità della loro attività erano spesso effettivamente in corso dei lavori pubblici, tuttavia affidati a ditte assolutamente estranee alla truffa, numerose vittime hanno dato il via libera all’esecuzione dell’asfaltatura, anche accettando – contrariamente ad ogni prassi commerciale – di corrispondere il prezzo concordato in via anticipata o, comunque, immediatamente dopo l’avvenuta posa del bitume.

Concluso l’accordo e ottenuto il pagamento, i referenti dell’associazione davano il via libera agli operai, che intervenivano presso il committente ed eseguivano, in tutta fretta e spesso nell’arco di poche ore, i lavori.

In alcune circostanze, gli investigatori della Guardia di Finanza hanno accertato che gli indagati hanno eseguito lavori ulteriori rispetto a quelli concordati, per applicare un sovrapprezzo rispetto alle pattuizioni iniziali, pretendendone il pagamento dietro la minaccia di azioni legali. La prospettiva di un contenzioso dissuadeva da ogni contestazione le vittime che, per evitare i costi, si vedevano costrette a pagare le somme richieste. Quell’asfalto, di infima qualità, si sgretolava nel giro di pochi giorni, un tempo – tuttavia – sufficiente a consentire alla banda di far perdere le proprie tracce, così impedendo qualsiasi possibilità di contestare le opere eseguite ed il recupero delle somme pagate.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa